Categories: Casa

Bonus luce e gas ecco finalmente una bella pensata del governo, ecco come rientrarci

Bonus luce e gas ecco finalmente una bella pensata del governo, ecco come rientrarci. Tutte le informazioni utili.

Vi avevamo già annunciato l’arrivo del bonus luce e gas per risparmiare sul caro bollette previsto con la stangata d’autunno. Come saprete, infatti, dal 1° ottobre sono entrati in vigore pesanti aumenti per le bollette dell’energia elettrica (+29,8%) e del gas (+14,4%), solo in parte coperti dagli stanziamenti previsti dal governo.

Per le famiglie più bisognose, comunque, è previsto il bonus luce e gas per contenere l’aumento delle tariffe. Ecco come funziona e chi ne ha diritto.

LEGGI ANCHE: RISPARMIARE FINO A 200 EURO SULLE BOLLETTE, ECCO COME

Bonus luce e gas: a chi spetta

Il Bonus luce e gas o Bonus Sociale è previsto per le famiglie bisognose è destinato ai nuclei a basso reddito e a coloro che percepiscono il Reddito di Cittadinanza e la Pensione di Cittadinanza. Per queste famiglie il Bonus con sconti in bolletta è automatico e non servirà presentare domanda per richiederlo.

Questo tipo di Bonus era già in vigore da alcuni anni ma la novità dal 1° gennaio 2021 è che è automatico. Si applica a tutte le famiglie con ISEE fino a 8.265 euro o fino a 20.000 euro con più di 3 figli. Naturalmente, dovrà essere verificato prima il reddito/patrimonio ISEE.

Non dovendo presentare più domanda, i beneficiari del bonus saranno individuati dall’ARERA, Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, accedendo ai dati INPS e individuando i contribuenti che rispettano i requisiti.

Nella banca dati dell’INPS saranno, infatti, contenuti i dati dei percettori del Reddito o Pensione di Cittadinanza. Mentre i nuclei familiari a basso reddito dovranno aver presentato il modello ISEE. La situazione reddituale e patrimoniale della famiglia certificata da modello ISEE va comunicata all’INPS con la presentazione della Dichiarazione Sostituitiva Unica (DSU), che serve proprio per ottenere i vari bonus a carattere sociale previsti per le famiglie bisognose.

Una domanda specifica per il Bonus luce e gas, invece, deve essere presentata da chi richiede uno sconto sulle bollette per disagio fisico, con uso di particolari macchinari elettromedicali salvavita.

LEGGI ANCHE: COME RISPARMIARE SULLA BOLLETTA DELL’ENERGIA ELETTRICA, CONSIGLI PRATICI

Valeria B

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiosità della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederà a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago