Famiglia

Viaggiare in aereo con i bambini: cosa bisogna sapere

 

Viaggiare in aereo con i bambini: cosa bisogna sapere. Tutte le informazioni utili.

Se anche voi state per partire per le vacanze con i vostri bambini e viaggerete in aereo, dovete conoscere tutte le regole e le modalità richieste da questo mezzo di trasporto. Molto probabilmente le conoscerete già, se avete programmato la vostra vacanza, se invece non lo avete ancora fatto o avete bisogno di un ripasso veloce, ve le segnaliamo qui di seguito.

Per prima cosa vi ricordiamo di fare la carta di identità per i vostri bambini, anche se neonati. È un documento indispensabile per viaggiare all’estero, nei Paesi dell’Unione Europea e dell’area Schengen, e comunque è necessaria anche per volare in Italia. Per i Paesi extraeuropei, invece, occorre il passaporto individuale anche per il bambino o neonato.

LEGGI ANCHE: ASSICURAZIONE DI VIAGGIO, COME SCEGLIERE QUELLA PIÙ ADATTA

Viaggiare in aereo con i bambini: cosa bisogna sapere

Per viaggiare in aereo con i bambini sono previste diverse regole che i genitori devono conoscere con largo anticipo in modo da evitare inconvenienti all’ultimo minuto.

La prima cosa che i genitori devono chiedersi è da quale età un bambino, anche piccolo, può viaggiare in aereo. In generale le compagnie aeree fissano un limite minimo di età per i neonati ammessi a bordo che va da una settimana di vita, come Ryanair,  due settimane, come EasyJet.

Inoltre, i neonati e bambini piccoli fino ai 2 anni viaggiano di solito in braccio ai genitori . In alcuni casi è consentito l’uso di un seggiolino, che tuttavia deve corrispondere a dei requisiti che possono cambiare a seconda delle compagnie aree. Quindi, è bene informarsi in anticipo, controllando sui siti web delle compagnie o chiamare l’assistenza clienti.

Per i voli a lunga percorrenza e della durata di molte ore, i seggiolini o le culle per neonati fino a 6 mesi vengono messi a disposizione delle compagnie aeree. Di solito gratuitamente.

Anche quando viene usato il seggiolino, tuttavia, i genitori devono prendere in braccio i figli durante le procedure di decollo e atterraggio, per motivi di sicurezza.

Costo dei biglietti

Per i neonati che viaggiano in braccio ai genitori alcune compagnie fanno pagare un biglietto a tariffa fissa, altre invece solo le commissioni o le tasse aeroportuali.

Quando si utilizza un seggiolino, naturalmente si paga per il servizio, che può essere l’occupazione di un posto o il seggiolino fornito dalla compagnia, ognuna ha le sue regole e tariffe.

Invece, i bambini sopra i due anni di età invece pagano il biglietto alla stessa tariffa degli adulti. Spesso, tuttavia, sono previsti degli sconti per famiglie, dunque è possibile risparmiare.

Quasi tutte le compagnie, comunque, danno la possibilità di portare a bordo, in cabina, un bagaglio extra per il neonato, anche un passeggino pieghevole.

I bambini sopra i due anni, invece, hanno diritto al loro bagaglio a mano, secondo le regole previste dalle compagnie aree.

Riguardo al baglio a mano, vi ricordiamo cosa si può portare e cosa no. Il limite di 100 ml a confezione previsto per i liquidi nel bagaglio a mano non si applica al biberon e al cibo per i neonati. I genitori però li devono tenere in evidenza, pronti ai controlli in aeroporto.

Ricordiamo anche le nuove regole delle compagnie low cost sul bagaglio a mano, riguardo a dimensioni consentite e supplementi da pagare.

LEGGI ANCHE: OTTENERE IL RIMBORSO DEL BIGLIETTO AEREO, COME E QUANDO

Valeria B

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiosità della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederà a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago