Salute e Benessere

L’insalata di riso è buona e salutare: le proprietà che non conoscevate

L’insalata di riso è buona e salutare: le proprietà che non conoscevate. Le informazioni utili.

È il piatto dell’estate, facile da preparare, nutriente e gustosa, l’insalata di riso è irrinunciabile durante i mesi caldi. Si prepara in anticipo, si mette in frigorifero e si tira fuori quando la si vuole mangiare, anche se va consumata entro pochi giorni.

Esistono tanti modi e ricette per preparare l’insalata di riso, da quello più tradizionale con sottaceti, olive, tonno, pomodorini, uova, prosciutto e formaggio a dadi a quelli più vari con zucchine e gamberetti o in agrodolce con bocconcini di pollo e ananas. Insomma, non avete che da sbizzarrirvi, cercando di evitare l’eccesso nei condimenti: la giusta quantità di olio e niente maionese.

Se preparata con attenzione, infatti, l’insalata di riso può essere un piatto completo e salutare. Ecco perché.

LEGGI ANCHE: INSALATA CAPRESE, COM’È NATO QUESTO PIATTO E COME PREPARARLO

L’insalata di riso è buona e salutare: ecco perché

L’insalata di riso è un piatto unico, buono e anche salutare, grazie all’elevato contenuto di vitamine e sali minerali. L’importante è che sia preparata con ingredienti leggeri, evitando quelli troppo grassi e calorici.

L’apporto dei nutrienti dell’insalata di riso è completo: abbiamo gli zuccheri e l’amido del riso, a cui si aggiungono le fibre se usiamo quello integrale, le proteine dell’uovo e dei cubetti di prosciutto e formaggio, poi l’acqua, i sali minerali e le vitamine delle verdure.

Per un’insalata di riso più sana e ricca di buoni nutrienti si consiglia di usare le verdure fresche: scegliete i pomodorini ciliegini, le carote tagliate alla julienne o a rondelle, i cetrioli, i piselli e i peperoni rossi e gialli tagliati a cubetti. Aggiungete del tonno al naturale e qualche cubetto di prosciutto crudo o di tofu. Condite con un filo di olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e un po’ di succo di limone a piacere. Potete aggiungere anche del prezzemolo o del basilico finemente tagliati.

Per una insalata di riso più sostanziosa ma ancora salutare, potete unire anche dei legumi, come i fagioli borlotti o i ceci, già cotti e pronti in barattolo.

L’insalata di riso che contiene questi ingredienti sarà ricca di sali minerali come selenio, sodio, potassio, manganese e ferro. Pomodori, carote e peperoni daranno la giusta scorta di antiossidanti. Tonno, prosciutto, formaggio, uova e legumi vi forniranno le proteine, animali e vegetali, di cui avete bisogno. Dal riso arriveranno i glucidi. Mentre con le verdure farete il pieno di vitamine A, del gruppo B, C, D ed E. Insomma, avete ottime ragioni per mangiare l’insalata di riso.

LEGGI ANCHE: LA PANZANELLA, TUTTI I SEGRETO DELLA MERENDA DELLE NONNE

Valeria B

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiosità della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederà a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago