Salute e Benessere

A cosa fa bene l’uva? Tutti i segreti del frutto degli dei

A cosa fa bene l’uva? Tutti i segreti del frutto degli dei. Tutto quello che dovete sapere sui benefici di questo frutto.

L’uva è il frutto tipico della fine dell’estate e dell’autunno. Ne consumiamo tanta in questo periodo, fino all’anno nuovo, quando consumare chicchi d’uva a capodanno è di buon auspicio.

Che sia bianca, rossa o nera, i grappoli d’uva da tavola sono consumati da tante famiglie a fine pasto o anche durante la giornata, come spuntino spezzafame. L’uva è dolce e leggermente acidula, dissetante ed energetica. Acidità e dolcezza cambiano a seconda del tipo, così come dimensioni e consistenza.

L’uva ha tante proprietà nutritive,  forse alcune non le conoscete. Scopriamo quali sono i segreti dell’uva e quali benefici apporta il suo consumo.

LEGGI ANCHE: CHICCHI RICCHI DI PROPRIETÀ, COSA BISOGNA SAPERE SULL’UVA

Per cosa fa bene l’uva? Tutti i segreti del frutto degli dei

L’uva è ricca di acqua, vitamine, fibre e sostanze antiossidanti, i flavonoidi. Queste proprietà ne fanno un frutto benefico, oltre che gustoso. Come saprete, l’uva è anche molto zuccherina, tuttavia il suo contenuto di calorie non è troppo elevato, circa 60 calorie per 100 grammi. Per il suo elevato contenuto di zuccheri e l’alto indice glicemico, l’uva va consumata con cautela in caso di diabete.

Comunque, grazie alle sue proprietà nutritive, l’uva è un potente depurativo, infatti è consigliata in molte diete detox, detossificanti, grazie al contenuto di flavonoidi, acqua e vitamine. Proprio grazie all’elevato contenuto di acqua e di potassio, l’uva è diuretica, dunque contribuisce a smaltire i liquidi in eccesso.

Nonostante l’elevato contenuto di zuccheri, mangiare uva aiuta a depurare il fegato dalle scorie. Permette di smaltire le tossine con più facilita. Tra gli altri segreti dell’uva, segnaliamo anche il suo contributo all’azione depurativa dei reni e dell’intestino. Anche in questo caso è merito delle sue proprietà antiossidanti che stimolano questi organi nella pulizia del nostro organismo.

Un altro potente antiossidante contenuto nell’uva è il resveratrolo. Si tratta di un fenolo non flavonoide prodotto da varie piante, tra cui la vite, appunto, le more, il mirtillo e la pianta del cacao. Ecco perché si dice che vino e cioccolato fanno bene e proteggono il cuore per le loro proprietà antiossidanti (naturalmente consumati con moderazione, perché sono anche ricchi di calorie). Il resveratrolo aiuta a tenere il colesterolo sotto controllo. Inoltre, previene l’ossidazione delle cellule, dunque aiuta a mantenere la pelle giovane.

Conoscevate questi “segreti” dell’uva?

LEGGI ANCHE: COME CONSERVARE FRUTTA E VERDURA, CONSIGLI PRATICI

Valeria B

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di SanitĂ  pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiositĂ  della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederĂ  a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago