Famiglia

Castelli di sabbia da fare al mare con i bambini, i consigli utili

Castelli di sabbia da fare al mare con i bambini, i consigli utili. Ecco come.

Durante la vacanza al mare con i bambini sono irrinunciabili i giochi sulla spiaggia. Un gioco classico e intramontabile è quello dei castelli di sabbia. Può essere semplicissimo o complicatissimo a seconda di quello che si vuole costruire.

Per la versione più facile basta un secchiello, una paletta, un po’ di sabbia e dell’acqua. Per realizzare castelli che abbiano una forma, come merlature e finestre, è sufficiente usare i secchielli con lo stampo. Se invece ambite a un vero e proprio capolavoro di architettura, da costruire con i bambini più grandi, vi diamo qualche suggerimento pratico su come fare.

LEGGI ANCHE: BANDIERE VERDI 2021, LE SPIAGGE PER BAMBINI IN ITALIA

Castelli di sabbia da fare al mare con i bambini

Se con i vostri bambini volete trascorrere una giornata in spiaggia diversa dal solito, che sia divertente e allo stesso tempo una sfida avvincente, potete cimentarvi nella costruzione di un sofisticato castello di sabbia o di un vero e proprio borgo fortificato. Non il solito cilindro o mezzo cono da fare con un comune secchiello e al limite da decorare con qualche guglia di sabbia bagnata. Potete cimentarvi in vere e proprie costruzioni che richiedono più impegno ma che danno grandissime soddisfazioni.

Per prima cosa, dovete trovare un punto della spiaggia che sia abbastanza spazioso e non troppo vicino ad altri bagnati per non disturbarli. Il luogo deve essere lontano dalla riva, per evitare che una mareggiata o un’onda anomala distrugga quello che avete realizzato con tanto impegno. Il luogo deve anche essere pulito, per evitare di trovarvi a fare castello di sabbia tra cartacce o cicche di sigaretta. Solitamente le spiagge degli stabilimenti balneari sono quelle più pulite, oltre che dotate di tutti i servizi (chiedete prima al bagnino se potete costruire una grande castello di sabbia e occupare una porzione grande di spiaggia). Spesso sono gli stessi stabilimenti che organizzano gare di castelli di sabbia o altre sculture.

Dotatevi di tutto l’occorrente: palette, rastrelli, secchielli di tutte le forme, stampini ù, conchiglie, bastoncini, sassolini e anche una buona scorta d’acqua per bagnare la sabbia.

Come procedere

Per prima cosa dovete procurarvi una grande quantità di sabbia bagnata, perché solo la sabbia bagnata o umida è modellabile. Quella perfetta per realizzare sculture è abbastanza umida ma non troppo da risultare appiccicosa.

Potete bagnare la sabbia che si trova in superficie sulla spiaggia oppure scavare una buca per trovare la sabbia più umida e compatta. In ogni caso procedete in entrambi i modi: sia con sabbia da prendere in profondità che sabbia asciutta da bagnare mano a mano che procedete con i lavori. Naturalmente le quantità dipendono dalla grandezza del castello che volete realizzare.

Quando avrete accumulato una quantità sufficiente di sabbia bagnata create una base per il vostro castello. Ammassatela e poi procedete a compattarla con le mani. La base dovrà essere ampia e solida, quindi aggiungetene di continuo, premete, compattate e aggiungete ancora.

Quindi costruite il vostro castello. Potete disporre sopra la base un mucchio di sabbia umida, da modellare, ad esempio come nella foto sotto, creando le scale e i camminamenti di una tipica cinta muraria di un castello medievale. Oppure potete aiutarvi con i secchielli per creare le torri..

L’ideale è creare una sorta di muro di cinta, ben solido e compatto e alle estremità le torri da realizzare con i secchielli. Sopra le torri potete formarne altre con secchielli più piccoli o con delle formine. Per un lavoro più raffinato, potete realizzare delle tipiche merlature di un castello,, lungo il muro di cinta e sulla sommità delle torri.

Poi con un bastoncino disegnate dei mattoni a vista, sulla superficie del muro e delle torri. Sul muro potete anche aprire una porta o un arco se avrete realizzato una struttura robusta.

Per dare un tocco ancora più caratteristico potete scavare un fossato attorno al castello, facendo attenzione a non intaccare la base. Concludete la costruzione con l’aggiunta di un ponte sul fossato, per accedere al castello. Un ponte da realizzare sempre con sabbia compatta. Infine, potete aggiungere decorazioni a piacere: sassolini, conchiglie, bastoncini. E il vostro capolavoro sarà completo.

LEGGI ANCHE: BAMBINI PICCOLI AL MARE, COSA INDOSSARE TRA COSTUME E PANNOLINO

Valeria B

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiosità della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederà a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago