Curiosità

Fine della dad da settembre ecco cosa cambia per i positivi

Fine della dad da settembre ecco cosa cambia per i positivi, una nuova versione più light delle disposizioni scolastiche in materia di Covid.

Gli ultimi anni la scola ha subito delle stangate notevoli a causa della pandemia, subendo notevoli cambiamenti spesso e volentieri repentini dettati da ordinanze realizzate dalla sera alla mattina. Oggi, aspettando la campanella, si aspetta anche si edere cosa riservi realmente questo nuovo inizio anno e quali sono le disposizioni esse in campo per fronteggiare la pandemia che purtroppo, sebbene, con minori difficoltà e restrizioni, ancora esiste.

Fine della dad da settembre ecco cosa cambia per i positivi

S ritorna a scuola, insomma, e stavolta i nostri ragazzi non dovranno indossare obbligatoriamente la mascherina, croce che vece hanno dovuto portare sulle loro spalle tra libri e zaini per questo lungo periodo. E la dad? La tano odiata didattica a distanza sparisce e quindi il ritorno i classe dovrebbe (condizionale d’obbligo) essere più leggero.

Fine della dad da settembre

La scuola riapre a settembre ma con più leggerezza perchè le nuove disposizioni vedono minori restrizioni. Quelle adottate in due anni di pandemia in ambito scolastico, infatti, decadranno ufficialmente il 31 agosto 2022 e per adesso il governo non sembra intenzionato a emettere alcuna proroga. Rimarranno valide solo alcune indicazioni dettate dall’Istituto superiore di sanità (Iss), soprattutto nel caso in cui il quadro epidemiologico dovesse peggiorare.

Importante per i ragazzi e la oro formazione anche in termini di socialità, è lo stop alla Dad definitivo. Per uno studente risultato positivo al Covid, costretto a rimanere a casa fino alla sua negativizzazione, non scatterà quindi la dad in automatico. Un importante tassello però riguarda la volontà delle scuole nel singolo, ovvero, saranno loro autonomamente a decidere se abolire o estenderla ad altri tipi di assenze, per altre malattie.

Se la situazione pandemica resti nello standard i ragazzi potranno non indossare la mascherina ad eccezione di alcuni casi, cioè la Ffp2 sarà necessaria per i soggetti fragili e quindi a rischio di sviluppare forme severe di Covid-19. Non vi saranno percorsi alternativi, il distanziamento dei banchi, i limiti per l’attività sportiva, gli ingressi scaglionati, ma l’Iss raccomanda frequente areazione dei locali. In caso di aumento dei contagi, invece, le scuole dovranno essere pronte a riattivare le misure adottate gli scorsi anni. Alle cattedre anche i prof. no vax dato che con lo scadere delle norme cade infatti l’obbligo per gli insegnanti a vaccinarsi.

 

Catia

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiosità della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederà a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago