Salute e Benessere

Il vaccino contro il Covid ha una durata: ecco cosa dice la scienza

Il vaccino contro il Covid ha una durata: ecco cosa dice la scienza. L’incredibile risultato della ricerca

Il vaccino è stata sicuramente una delle armi più efficaci nella lotta contro il virus. Grazie alle massicce campagne di vaccinazione è stato ostacolato il cammino e la circolazione del virus, e si è abbassato il rischio di contrarre in modo particolarmente aggressivo il virus, aumentando le possibilità di superarlo in forma lieve.

Anche gli anticorpi dati dal vaccino, però, fanno il suo corso e perdono efficacia con l’andare del tempo. Ma quanto tempo durano gli effetti del vaccino? La nostra risposta immunitaria secondo uno studio promosso dalla Sapienza e dal Policlinico Umberto I sarebbe influenzata da fattori demografici, clinici e sociali.

Vaccino, una ricerca studia la risposta immunitaria: l’incredibile risultato

Secondo la ricerca, pubblicata sulla rivista ‘Journal of Personalized Medicine’,  in futuro potrebbero essere predisposti programmi vaccinali personalizzabili. Le diverse variabili e le diverse varianti nel virus possono infatti influire sul raggiungimento o meno dell’immunità da parte dell’individuo, necessaria al controllo della pandemia.

La ricerca ha studiato il legame tra la risposta immunitaria ottenuta dopo il vaccino da covid e alcune variabili come età, sesso, condizioni di salute pregresse, se il paziente è o meno un fumatore.

Il campione, composto da 2064 persone, erano state vaccinate con il vaccino Pfizer e sono stati sottoposti a due prelievi di sangue a di stanza di un mese e 5 mesi dalla seconda vaccinazione. Sono stati poi distribuiti dei questionari per raccogliere informazioni sulla situazione personale, ed è stato eseguito un test sierologico per rilevare l’immunità acquisita a seguito della vaccinazione.

I risultati hanno rivelato che ad un mese dalla vaccinazione chi aveva una infezione pregressa da Covid e i soggetti più giovani erano più immunizzati e avevano maggiori anticorpi rispetto agli altri. I fumatori, chi aveva malattie autoimmuni e chi soffriva di patologie polmonari avevano invece una minore risposta al vaccino.

Cinque mesi dopo la ricerca ha provato che la risposta degli anticorpi era in media diminuita del 72%, in tono minore in donne e soggetti risultati positivi in precedenza. Nelle persone più avanti con l’età e nei fumatori invece il calo è stato dell’82%.

Lo studio ha tenuto conto di molti fattori, tra cui il livello di istruzione, il tipo di lavoro, lo stato civile e il carico di coinvolgimento familiare. In generale il benessere sociale garantisce migliori possibilità di risposta immunitaria. Anche lo stile di vita infatti assume un ruolo rilevante nella risposta immunitaria.  I soggetti single e conviventi hanno avuto inoltre una migliore risposta anticorpale rispetto agli sposati, divorziati o vedovi.

Beatrice

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiosità della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederà a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago