Influencer - Esperti

Come detrarre l’acquisto degli elettrodomestici con la legge 104, non tutti lo sanno

Ai titolari di Legge 104 sono riservate numerose agevolazioni ed esenzioni in diversi campi: scopriamo insieme come fare per detrarre l’acquisto degli elettrodomestici. 

I titolari di Legge 104 possono usufruire di numerose agevolazioni in diversi settori: dai permessi lavorativi ai bonus per la ristrutturazione del bagno, fino all’esenzione da alcune tasse e tributi.

Un’altra misura utile per disabili gravi e portatori di handicap che siano titolari di Legge 104 è la possibilità di detrarre l’acquisto degli elettrodomestici. Scopriamo insieme in che misura è possibile tale detrazione e come fare per ottenerla.

Legge 104, in questo modo è possibile detrarre l’acquisto degli elettrodomestici

La Legge 104 permette alle persone affette da patologie gravi, grave disabilità o handicap di effettuare degli acquisti in maniera agevolata. E’ ben noto come essi possano acquistare un’automobile a tariffe agevolate proprio in virtù dell’utilizzo assistenziale che ne faranno.

Quello che, però, non tutti sanno è che i titolari di tale Legge possono detrarre l’acquisto degli elettrodomestici acquistati per la propria abitazione. Tale agevolazione non è mai stata modificata o chiarita dallo Stato: per questo motivo non esiste una vera e propria lista degli elettrodomestici il cui acquisto è detraibile. 

Tutto dipende, infatti, da caso a caso ma anche dal negozio presso il quale si compiono tali spese.

In che misura avviene tale detrazione

Tutti i titolari di Legge 104, dunque, possono usufruire di una detrazione fiscale nella misura del 19% per quanto riguarda l’acquisto di elettrodomestici per la propria abitazione. Oltre a tale percentuale di detrazione, essi godranno anche di uno sconto del 4% sull’IVA di quanto appena acquistato. 

L’unica disposizione fornita dalla Legge, in questo caso, è che tali elettrodomestici o dispositivi tecnologici siano in grado di aiutare il richiedente nella sua malattia e di agevolarne la vita quotidiana.

Al fine di ottenere tale agevolazione, al momento dell’acquisto il titolare dovrà presentare alcuni documenti quali:

  • Prescrizione autorizzativa del medico specialista della ASL di appartenenza, dalla quale risulti il collegamento funzionale tra la certificata invalidità e la detrazione;
  • Il certificato attestante l’invalidità funzionale permanente.

In questo modo di potrà agevolare sia della detrazione, sia dell’IVA agevolata al 4% anziché al 22%. 

Simona

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiosità della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederà a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago