Famiglia

Genitori separati: come organizzare i tempi con i figli durante le feste di Natale

Genitori separati: come organizzare i tempi con i figli durante le feste di Natale. Le informazioni da conoscere.

Le feste di Natale sono un momento di gioia ma anche di grande impegno per tutta la famiglia. Cene e pranzi da organizzare, regali da comprare, la casa da pulire e addobbare. Poi, cucinare per un esercito di persone, lavare le stoviglie, riordinare. Senza parlare delle discussioni che possono trasformarsi in polemiche e frecciatine che non mancano mai. Gli impegni di moltiplicano, poi, quando si tratta di genitori separati e famiglie allargate.

Con chi passano le feste natalizie i figli di genitori separati? Come vengono organizzati e gestiti i tempi?

Sappiamo che le visite e i periodi di vacanza sono stabiliti dal giudice o su accordo dei genitori con un calendario nel provvedimento di separazione. Il calendario, comunque, non è rigido. I genitori di comune accordo possono apportare delle variazioni a seconda delle esigenze di entrambi e dei figli.

L’importante è che i figli trascorrano del tempo con ciascuno dei genitori. Tempo che va equamente condiviso se si tratta di affidamento congiunto oppure con previsione di un certo numero di weekend e giorni festivi per il coniuge non affidatario. Ecco cosa bisogna sapere sul periodo di Natale.

LEGGI ANCHE: COME CUCINARE CON GLI AVANZI DI NATALE PER PIATTI FAVOLOSI

Genitori separati e tempi con i figli durante le feste di Natale

Il periodo natalizio può trasformarsi in un momento carico di tensioni, accuse reciproche e recriminazioni se i genitori separati non si accordano su come diversi i figli nei giorni di festa.

Anche se il giudice può aver stabilito un calendario nella sentenza di separazione o divorzio, tuttavia questo non è tassativo. I genitori, infatti, possono organizzarsi diversamente, a seconda delle esigenze delle rispettive famiglie e naturalmente dei figli. A far saltare i piani, poi, ci si può mettere anche una malattia improvvisa dei figli.

Quello che è importante, comunque, è che i figli trascorrano del tempo con entrambi i genitori, un tempo proporzionato. Per questo motivo, se i genitori separati non si accordano, le giornate festive da suddividersi vengono stabilite dai tribunali, seguendo il principio dell’alternanza. I figli, dunque, trascorreranno metà delle vacanze natalizie con un genitore e metà con l’altro.

I genitori separati possono anche accordarsi per dividersi i giorni di festa. Ad esempio: la Vigilia di Natale con il papà, il giorno di Natale con la mamma. L’ultimo dell’anno con un genitore e il Primo dell’anno con l’altro.

La regola fondamentale, comunque, è il benessere dei figli, che durante le feste natalizie devono essere sereni. Ricordiamo anche che i figli hanno diritto di frequentare i nonni da parte di entrambi i genitori.

LEGGI ANCHE: BONUS DI 800 EURO PER I GENITORI SEPARATI

Valeria B

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di SanitĂ  pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiositĂ  della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederĂ  a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago