Casa

Ma quali pandori e torroncini, ecco i dolcetti che dovete regalare a Natale per fare bella figura

Ma quali pandori e torroncini, ecco i dolcetti che dovete regalare a Natale per fare bella figura. Tutto quello che dovete sapere.

Cercate un’idea originale per un goloso regalo di Natale? Magari da portare al pranzo o al cenone a cui siete stati invitati? L’offerta è veramente vasta piuttosto che regalare il classico panettone o pandoro o il panettone ai frutti di bosco, vi proponiamo noi alcuni dolcetti della nostra tradizione. Golosi ma diversi dai soliti pandori e torroni.

Ebbene sì a Natale potete preparare e regalare dei Ricciarelli, deliziosi dolcetti a base di pasta di mandorle, tipici di Siena. Sono gli altri dolci delle tradizione senese insieme al Panforte. Tutti prodotti molto buoni se preparati a regola d’arte che prevedono l’uso di frutta secca a guscio e zucchero a velo. Bontà raffinate ma con cui leccarsi i baffi.

Di seguito alcune informazioni sui Ricciarelli, che tipo di dolci sono, l’origine e la ricetta.

LEGGI ANCHE: COME FARE IL TIRAMISĂ™ A NATALE, ANCHE DA REGALARE

I dolcetti da regalare Natale per fare bella figura

Per quanto conosciuti, anche se non da tutti. I Ricciarelli sono un dolce perfetto da regalare a Natale. Buoni e raffinati, si distinguono dai soliti panettoni, pandori e torroni. Sono meno diffusi, anche se li troviamo ovunque, e quindi piĂą originale come regalo da portare a un pranzo o a un cenone natalizio.

I Ricciarelli assomigliano a dei biscotti dalla forma ovale, a base di pasta di mandorle, albume d’uovo e zucchero. Sono un dolce tipico della tradizione senese che con il tempo si è diffuso al resto d’Italia.

Risalgono al XIV secolo e secondo la leggenda sarebbe stato il cavaliere Ricciardetto Della Gherardesca, al ritorno dalle crociate, introdurre questi dolcetti di origini orientali presso le corti toscane. I dolci gli ricordavano le scarpe a punta mediorientali, da cui il nome Ricciarelli.

Per la ricetta dei Ricciarelli per 6 persone, vi servono: 250 g di farina di mandorle, 350 g di zucchero a velo, 2 albumi d’uovo, 1 arancia biologica (con buccia edibile), 1 foglio di ostia.

Unite la farina di mandorle allo zucchero a velo e alla scorza di arancia. Mescolate gli ingredienti in modo uniforme, quindi unite i due albumi. Amalgamate bene fino a formare una pasta non troppo dura. Rivestitela con della pellicola trasparente e mettere a riposare nel frigo per 3 ore. Poi tirate fuori la pasta e speratela fino a formare i dolcetti dalla forma ovale. Cospargeteli di zucchero a velo e metteteli a cuocere nel forno statico a 180 gradi per 15 minuti.

Tirateli fuori dal forno e serviteli quando si saranno raffreddati. Oppure riponeteli in una bella scatola natalizia per alimenti, da regalare.

LEGGI ANCHE: UN BEL DECALOGO PER LA FAMIGLIA A NATALE

Valeria B

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di SanitĂ  pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiositĂ  della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederĂ  a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago