Salute e Benessere

Insonnia: ce ne sono diversi tipi, ecco come riconoscerli e come trattarli

Insonnia: ne esistono diversi tipi, ecco come riconoscerli e come trattarli. Le informazioni utili.

L’insonnia è un disturbo molto diffuso ma che non va sottovalutato. La scarsità di sonno può avere conseguenze molto pesanti per la salute di una persona, come problemi di lunga durata e malattie croniche.

Sono circa 12-15 milioni gli italiani che soffrono di insonnia. Quasi uno su quattro e la maggioranza sono donne, circa il 60% degli insonni. Questo disturbo colpisce le donne soprattutto in menopausa.

Bisogna sapere, poi, che l’insonnia non è una sola, ma ne esistono diversi tipi. Ciascuno ha cause diverse e necessita di un trattamento specifico. Ecco cosa bisogna sapere.

LEGGI ANCHE: L’INSONNIA NON TI ABBANDONA? PROVA CON QUESTA DOTTRINA

Insonnia: ce ne sono diversi tipi, ecco come riconoscerli e come trattarli

Sull’insonnia, oltre ai disturbi fisiologici, possono influire anche i disturbi psicologici. Ansia, depressione, stress possono essere cause scatenanti importanti che hanno bisogno di un trattamento specifico. A seconda del tipo di disturbo esiste un tipo diverso di insonnia. Scopriamo quali sono e come trattarli.

Stress. Si tendono a sottovalutare le conseguenze dannose per la salute dello stress. Stare di continuo sotto pressione può provocare disturbi alimentari e anche insonnia. È difficile addormentarsi e il sonno è spesso disturbato. Per compensare la mancanza di riposo adeguato si rischia di consumare cibi troppo calorici. Il rimedio contro l’insonnia da stress è limitare il più possibile le situazioni stressanti, perdersi dei periodi di riposo, limitare cibi e bevande eccitanti (caffè, cioccolato), fare sport per scaricare le tensioni, massaggi rilassanti, aiutarsi con integratori a base di melatonina, praticare yoga e meditazione. Per eventuali farmaci consultate il vostro medico.

Ansia. L’insonnia da stati ansiosi è più grave di quella da stress. Le persone che ne soffrono fanno molta fatica a prendere sonno e anche quando dormono la qualità del sonno è disturbata da incubi, disagi e anche risvegli notturni. I rimedi cambiano a seconda del tipo di ansia, se è passeggera, legata a un periodo particolare di preoccupazioni in famiglia o sul lavoro, o se invece è cronica. Nel primo caso passerà quando termina il periodo difficile e ci si può aiutare con i rimedi indicati sopra. Nel secondo caso, invece, potrebbe essere necessario un trattamento psicologico mirato e l’assunzione di farmaci.

Depressione. Questo disturbo è ancora più serio perché se non adeguatamente trattato può scatenare altri problemi ancora più gravi, oltre all’insonnia. Il depresso fa fatica ad addormentarsi e quando dorme spesso si sveglia nel cuore della notte non riuscendo più a prendere sonno. In questo caso, prima dell’insonnia, va curata la depressione.

Disturbi psicologici generici. Le persone molto emotive, anche senza essere particolarmente stressate o ansiose, possono avere difficoltà ad addormentarsi quando devono affrontare un periodo impegnativo. Più spesso hanno incubi e si svegliano nel cuore della notte, il loro sonno, dunque, è molto disturbato. Per risolvere il problema vanno bene i consigli indicati sopra per le persone stressate. Da utilizzare anche i rimedi naturali, come tisane rilassanti, camomilla, alimentazione leggera alla sera e tutte quelle attività che fanno stare bene e allontanano preoccupazioni o disagi.

LEGGI ANCHE: BASTA INSONNIA CON QUESTI 10 MODI E PICCOLI RIMEDI NATURALI

Valeria B

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiosità della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederà a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago