Influencer - Esperti

Guidi da spericolato? Ecco spiegato il motivo secondo la scienza

Guida spericolata: ecco spiegato il motivo secondo la scienza. Cosa bisogna sapere.

Guidare l’auto in modo spericolato può dipendere non solo da cattive abitudini o da una scarsa educazione stradale ma addirittura dalla genetica. È quanto avrebbe stabilito uno studio scientifico condotto per ben 20 anni.

Anche voi guidate in modo spericolato? Forse rientrate nei casi analizzati dallo studio. Ecco cosa hanno scoperto i ricercatori.

LEGGI ANCHE: PERMESSO INTERNAZIONALE DI GUIDA, COME SI OTTIENE E CON QUALI COSTI

Guida spericolata: il motivo secondo la scienza

Il comportamento rischioso alla guida dell’auto, con superamento dei limiti di velocità e manovre azzardate, avrebbe origine in cause più profonde della semplice indisciplina. Chi guida in modo spericolato, infatti, avrebbe dei problemi psicologici legati all’aggressività e alla tendenza a consumare cibi spazzatura e bere alcol e bevande energetiche.

Naturalmente il consumo di certi alimenti e bevande non è la causa scatenante dei problemi alla guida. Piuttosto è la stessa manifestazione di un disagio o un disturbo che induce le persone a comportamenti pericolosi, in primo luogo per sé stesse.

Lo studio scientifico

Alla base di tutto ci sarebbe il patrimonio genetico delle persone. A scoprirlo è stato uno studio condotto in Estonia dall’Università di Tartu per ben 20 anni, dal 2021. I ricercatori hanno analizzato i comportamenti di 817 persone, di cui 49,2% uomini e 50,8% donne. I partecipanti allo studio sono stati sottoposti a un questionario con domande su aggressività e impulsività e sono stati sottoposti a esami del sangue e test genetici.

Si tratta di un innovativo studio psicobiologico in cui sono stati valutati insieme dati psicologici, biochimici e genetici. Questi elementi sono stati messi a confronto con i registri della polizia sulle infrazioni e con i dati delle assicurazioni sugli incidenti stradali.

Quindi, i ricercatori hanno scoperto che 137 persone che erano state sanzionate per violato i limiti di velocità alla guida tendevano ad essere più aggressive e consumavano maggiori quantità di cibi spazzatura e di bevande energetiche.

Studiando le caratteristiche genetiche dei partecipanti allo studio, i ricercatori hanno scoperto che alcune varianti di un gene che regola il trasporto della serotonina (5-HTTLPR) erano presenti nelle persone con guida pericolosa.

Naturalmente serviranno ulteriori studi per confermare la correlazione ma le scoperte su come la genetica possa influenzare i nostri comportamenti sono sicuramente interessanti e possono aiutare anche a trovare delle soluzioni a comportamenti a rischio che non si riescono ad eliminare con a la sola forza di volontà.

LEGGI ANCHE: COME VERIFICARE I PUNTI DELLA PATENTE: TUTTE LE SOLUZIONI

Valeria B

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiosità della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederà a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago