Famiglia

Allarme stangata d’autunno: rincari per famiglie e imprese, lo dice l’Istat

Cosa bisogna sapere della stangata d’autunno: rincari per famiglie e imprese, lo dice l’Istat.

Con l’arrivo dell’autunno, puntuali arrivano anche i rincari. Sarà una vera e propria stangata, come emerge dai dati pubblicati dall’Istat. Gli aumenti saranno per tutti, famiglie e imprese. Un problema serio visto che stiamo cercando di uscire dalla crisi causata dalla pandemia.

La stangata d’autunno, con il forte aumento di bollette e tariffe, è dovuta soprattutto a un aumento del costo delle materie prime. Ecco cosa bisogna sapere.

LEGGI ANCHE: COME RISPARMIARE SULLA BOLLETTA DELL’ENERGIA ELETTRICA, CONSIGLI PRATICI

Allarme stangata d’autunno: rincari per famiglie e imprese

Le tariffe delle bollette energetiche sono destinate ad impennarsi nei prossimi mesi. La causa di questa stangata dei prezzi, a partire dal prossimo autunno, è dovuta al forte aumento dei prezzi delle materie prime che inevitabilmente si riverserà sul costo dell’energia.

L’inflazione è salita ad agosto a +1,8% per il 2021. Mentre l’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) è aumentato del 2,1%, secondo la stima preliminare. Come riporta la “Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana“, agosto 2021, pubblicata dall’Istat.

La crescita dei prezzi, spiega l’Istat, è influenzata dall’andamento dei prezzi dei beni energetici, che riflettono l’ampia variazione delle quotazioni del petrolio rispetto all’anno precedente.

Nel mese di agosto, i prezzi dei beni energetici sono saliti ancora, con un +19,8% rispetto al +18,6% di luglio. La crescita è stata molto sostenuta per i prezzi dei beni regolamentati (+34,4%), che hanno incorporato gli effetti del rincaro delle tariffe di luce e gas avvenuto a luglio. È stata invece più contenuta la dinamica dei prezzi dei beni non regolamentati (+12,8%).

Inoltre, sempre ad agosto, è stato registrato anche un rialzo dei prezzi degli alimentari, con un + 0,8% dallo 0,0% di luglio. Un aumento dovuto a quello dei prezzi dei beni non lavorati. Sono aumentati anche i prezzi all’importazione, che hanno portato a un incremento dei prezzi dei prodotti industriali.

Queste tendenze al rincaro proseguiranno anche nei prossimi mesi. I consumatori prevedono un forte aumento dei prezzi, mentre le impresse si aspettano rincari nel settore delle costruzioni e per i beni del comparto manifatturiero destinati al consumo.

Già nel mese di luglio, le tariffe di gas e luce erano aumentate rispettivamente del 15,3% e del 9,9%. Dal 1° ottobre le tariffe saranno aggiornate per l’ultimo trimestre dell’anno e si teme la stagnata d’autunno. Una previsione che è stata confermata anche dal ministro della Transizione ecologica , Roberto Cingolani, che ha annunciato che si rischia un aumento della bolletta dell’energia elettrica addirittura del 40%.

Il forte aumento del costo dell’energia elettrica è dovuto all‘impennata del prezzo del gas, per la produzione di elettricità, a livello internazionale, e a quella del prezzo della CO2 che le aziende pagano per produrre anidride carbonica. Come ha spiegato il ministro.

Il governo era già intervenuto a luglio per attenuare i rincari e potrebbe intervenire di nuovo. Gli aumenti, comunque, saranno inevitabili.

LEGGI ANCHE: COME RISPARMIARE SULLA BOLLETTA DEL GAS, 5 COMPORTAMENTI DA ADOTTARE

Valeria B

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiosità della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederà a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago