Salute e Benessere

Succhi e bevande, la verità su quello che contengono

Succhi e bevande, la verità su quello che contengono. Ecco cosa bisogna sapere.

Durante l’estate, con il caldo, tendiamo a bere più succhi di frutta, bibite, bevande, che sono gassate, aromatizzate, zuccherate o arricchite di sali minerali. Ne abbiamo bisogno per rinfrescarci e reidratarci, visto che in questa stagione si suda molto, ma anche per piacere. L’acqua da sola a volte può non bastare e non soddisfarci. Abbiamo bisogno di qualcosa di più sostanzioso, saporito ed energico.

Dobbiamo sapere, tuttavia, che le bevande non sono tutte uguali e se alcune, come i succhi di frutta o centrifugati fatti in casa, sono salutari, molte altre contengono additivi e zuccheri che andrebbero consumati con moderazione. Qui vi segnaliamo cosa contengono davvero succhi e bevande.

LEGGI ANCHE: PERCHÉ BERE BEVANDE FREDDE FA MALE? ECCO COSA BISOGNA SAPERE

Succhi e bevande, la verità su quello che contengono

Vi abbiamo già parlato dei succhi di frutta e del fatto che vanno consumati con moderazione perché anche se a base di frutta al 100% contengono elevate quantità di zucchero. Questo vale sia per i succhi fatti in casa, con la frutta fresca, sia a maggior ragione per quelli confezionati, che spesso contengono zuccheri aggiunti e additivi, anche succo d’uva per esaltare la dolcezza. Tutte caratteristiche che aumentano l’apporto calorico e sono controindicate nei soggetti che per motivi di salute devono limitare l’apporto di zuccheri nella dieta. In generale, nell’alimentazione di tutti va limitato lo zucchero.

Se questo vale per i succhi di frutta, a maggior ragione vale per tutte le altre bevande e bibite che troviamo in commercio: tè freddo, aranciata, gazzosa, cola cola, energy drink, nettari e polpe. Sono tutte molto invitanti, per il colore, il sapore e anche la confezione ma bisogna fare molta attenzione al loro consumo. La moderazione è d’obbligo. Ecco cosa contengono.

Bibite. Queste bevande spesso molto dolci, gassate e colorate contengono una grande quantità di additivi, aromi, edulcoranti, zuccheri di tutti i tipi e coloranti artificiali, i più comuni sono: E102, E104, E110, E122, E124, E129. Anche se sono a base di frutta, in realtà ne contengono molto poca e si tratta soprattutto di aromi. Tra le bevande sono le meno salutari e il loro consumo è sconsigliato nei bambini piccoli.

Tè freddo. È più simile alla bibita che al vero infuso di tè. Spesso viene preparato con l’estratto di tè concentrato e contiene molti additivi, aromi per riprodurre il sapore del tè e soprattutto grandi quantità di zucchero. Dunque è una bevanda non molto salutare. Se amate il tè freddo preparatevelo da soli in casa, con il vero infuso.

Nettari e polpe. Si tratta di succhi di frutta più densi perché contengono anche polpa o purea di frutta che deve essere presente in una data percentuale, a seconda del tipo di frutto. Mentre lo zucchero non deve superare il 20% del prodotto. Sono più salutari delle bevande comuni ma anch’essi contengono additivi   aromi.

Energy drink. Questo tipo di bevande contengono elevate quantità di zucchero, caffeina e additivi. Oppure al posto dello zucchero possono contenere edulcoranti o dolcificanti ipocalorici, che comunque non sono salutari. Oltre alla caffeina contengono altre sostanze stimolanti come guaranà, gingseng e taurina.

Prima di ogni acquisto di bibite e succhi leggete sempre bene l’etichetta.

LEGGI ANCHE: BIBITE CON DOLCIFICANTI DIETETICI: FANNO BENE O MALE?

Valeria B

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiosità della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederà a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago