Salute e Benessere

Esame audiometrico: tutto quello che c’è da sapere

L’esame audiometrico è davvero un controllo necessario per chi ha problemi di udito: ecco in cosa consiste e tutto quello che c’è da sapere.

Se il vostro udito è sensibilmente calato negli ultimi tempi è necessario un controllo dall’otorino. In questo caso potrebbe sottoporvi a un esame audiometrico per valutare la vostra soglia uditiva, ossia l’intensità minima percepibile per diversi suoni su varie frequenze.

Essendo un esame per nulla invasivo sarà anche completamente indolore: ma vediamo cosa c’è da sapere in modo da spegnere ogni timore!

Sottoporsi all’esame audiometrico: ecco a cosa si va incontro

Prima di sottoporsi a tale accertamento, è comunque opportuno escludere la presenza di tappi di cerume: questi, infatti, possono ostruire il canale uditivo creando una falsa sensazione di sordità.


LEGGI ANCHE: Otite esterna: cause e rimedi del mal di orecchie in estate


Le varie forme di sordità si manifestano con un calo drastico o graduale dell’udito: alcuni suoni, soprattutto quelli più acuti o gravi, diventano mano a mano sempre più impercettibili. 

Lo scopo dell’audiometria, in questo caso, è quello di valutare la gravità della lesione: attraverso i risultati dell’esame lo specialista sarà in grado di analizzare la funzionalità dell’orecchio esterno e medio.

Ma come funziona? Scopriamolo insieme

In cosa consiste questo esame?

Un’audiometria è un tipo di accertamento totalmente indolore e non invasivo che si esegue in un’apposita cabina silente indossando un paio di cuffie.


LEGGI ANCHE: Come scegliere l’apparecchio acustico: i consigli da seguire


L’otorinolaringoiatra, di seguito invierà dei suoni a tali cuffie chiedendo al paziente quali suoni riesca a percepire partendo dai toni bassi fino a quelli alti. Attraverso l’invio di vibrazioni, inoltre, si potrà anche verificare la funzionalità dell’orecchio interno.

Per nulla pericoloso e privo di ogni controindicazione, a questa particolare visita può essere sottoposto chiunque, anche i bambini.

Simona

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiosità della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederà a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago