Salute e Benessere

Anguria frutto d’estate: i consigli per un consumo ideale

Anguria frutto d’estate: i consigli per un consumo ideale. Tutto quello che bisogna sapere.

Con l’arrivo dell’estate siamo inondati di tanti frutti golosi tipici di questa stagione. Polposi, succosi, zuccherini e dissetanti. Uno dei più amati è l’anguria o cocomero. Spesso se ne mangiano grandi quantità, così dolce e ricca d’acqua, ma farà bene? E soprattutto farà ingrassare? Ecco tutto quello che dovete sapere sul consumo dell’anguria, come e quando mangiarla.

LEGGI ANCHE: SUCCHI DI FRUTTA, LE REGOLE PER UN CONSUMO SANO

Anguria frutto d’estate: i consigli per un consumo ideale

Vi abbiamo già segnalato quante calorie ha l’anguria: sono 30 kcal ogni 100 grammi e 16 kcal in una fetta. Si tratta, dunque, di un frutto ipocalorico che di suo non fa ingrassare, a patto che non se ne consumino quantità industriali!

La sensazione di pienezza e di gonfiore che proviamo dopo aver fatto una scorpacciata di anguria è dovuta al fatto che questo frutto è ricchissimo di acqua e di fibre. L’anguria è praticamente tutta acqua, è l’elemento che la compone al 90% e ha elevate proprietà diuretiche. Infatti, poco dopo averla mangiata dobbiamo andare in bagno a fare pipì. Questa è un’ottima cosa perché tutti i cibi diuretici oltre a fare bene alla salute sono degli ottimi alleati contro la ritenzione idrica e l’odiata cellulite.

L’anguria, dunque, è un toccasana per la salute. Il suo elevato contenuto d’acqua ci fornisce anche quell’idratazione di cui in estate abbiamo più bisogno e che tendiamo a perdere con il caldo e il sudore. Questo frutto, poi contiene due sali minerali importanti d’estate: magnesio e potassio. Il primo è fondamentale per il sistema nervoso e i muscoli e aiuta a recuperare energie dopo la fatica fisica o la tipica stanchezza estiva. Il secondo è fondamentale per l’organismo perché aiuta a mantenere l’equilibrio idro-salino e contribuisce al corretto funzionamento dei muscoli e del ritmo del cuore.

Gli altri sali minerali contenuti nell’anguria sono: il fosforo, il calcio e il rame. Inoltre, l’anguria contiene vitamina A, del gruppo B e C. Come i pomodori, contiene anche licopene, un antiossidante naturale che protegge il cuore e contrasta l’invecchiamento precoce. Infine, gli zuccheri contenuti nell’anguria sono circa 6 grammi ogni 100 grammi di frutto.

Consigli di consumo

Con tutte queste proprietà benefiche verrebbe da consigliare di mangiare anguria sempre e in abbondanza. Ci sono tuttavia delle regole da seguire anche nel consumo. Se l’anguria è ipocalorica, ricca di acqua, sali minerali e fibre, che fanno bene per la salute, ha però un elevato indice glicemico, quindi è sconsigliata alle persone con diabete. I diabetici possono consumarla all’interno di un pasto a basso indice glicemico.

Chi è in salute e non ha problemi può mangiare anguria liberamente. L’eccesso di consumo dà gonfiore alla pancia, mentre mangiarla a fine pasto può rallentare la digestione, per via dell’elevato contenuto di acqua. Il consiglio è quella di consumarla negli spuntini tra un pasto e l’altro. L’anguria, infatti, è un ottimo spezza fame, grazie al contenuto di zucchero e fibre. Disseta e dà energia, con un basso contenuto di calorie.

LEGGI ANCHE: ANGURIA, COME CONSERVARLA PER GUSTARLA SEMPRE AL MEGLIO

Valeria B

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiosità della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederà a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago