Salute e Benessere

Kefir: cos’è, quali sono i benefici e come si prepara

Il kefir è una bevanda che presenta una serie di benefici molto importanti. Scopriamo insieme di cosa si tratta e come si prepara.

Il kefir è una bevanda che, negli ultimi anni, è diventata sempre più utilizzata perchè apporta al nostro organismo grandi proprietà benefiche.

La bevanda in esame, infatti, si caratterizza per essere uno dei probiotici più efficaci. Questo perchè è ricca di:

  • batteri;
  • lattobacilli;
  • lattococchi;
  • acetobatteri.

Non solo, il kefir è ricco di sali minerali quali, ad esempio, calcio, magnesio, fosforo sostanze indispensabili per il corretto funzionamento di organi e tessuti.

Come preparare il kefir

Il Kefir si ottiene partendo dai granuli, dall’aspetto gelatinoso di colore bianco, che servono a far fermentare il latte. Questi possono essere acquistati in farmacia o nei negozi specializzati.

Veniamo ora alla preparazione. Per prima cosa, versate 2 cucchiai di granuli all’interno di un contenitore in vetro e dopo aggiungete circa 700 ml di latte, lasciando circa un terzo  del contenitore libero.

Fatto ciò, chiudete il contenitore e lasciatelo a temperatura ambiente per circa 8 ore. Tuttavia, se non amate i sapori troppo aciduli, potete ridurre il tempo a 5 ore. Più lascerete fermentare i granuli, maggiore sarà il sapore acidulo del kefir.

Ad ogni modo, trascorso il tempo necessario, prendete un colino e filtrate il composto. Il vostro kefir sarà pronto per essere bevuto.

Leggi anche: TE’ FREDDO, LA BEVANDA RINFRESCANTE: TRUCCHI E SEGRETI PER FARLO IN CASA

Se non amate il latte, potete preparare la bevanda in esame con l’acqua. Anche in questo caso, il procedimento è molto semplice. Prendete un contenitore in vetro e riempitelo con:

  • acqua, 1 l;
  • granuli di kefir, 3 cucchiai;
  • zucchero, 3 cucchiai.
  • limone, 1 spicchio.

Mescolate per bene ciascun ingrediente e chiudete il contenitore ermeticamente.

In questo caso, la fermentazione dovrà durare dalle 24 alle 48 ore, trascorse le quali dovrete filtrare la bevanda e conservata in frigo. frigorifero fino al completo consumo.

Leggi anche: FARE IL BURRO IN CASA: I PASSAGGI PE RNON SBAGLIARE

In riferimento alla conservazione, il kefir d’acqua va consumato massimo entro 2 giorni.

Sabrina

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiosità della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederà a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago