Salute e Benessere

Ciliegie, il frutto gioiello: proprietà nutrizionali e benefici

Le ciliegie sono uno dei frutti più apprezzati da adulti e bambini, per il sapore ma anche per la forma. Molto ricche di vitamine, scopriamone i diversi benefici.

Il nome deriva dal latino ceresia ed infatti in diversi dialetti la ciliegia è detta cerasa. Il frutto, che è una drupa, contiene un seme color legno e può avere forme dal tondo al cuore.

L’albero delle ciliegie è originario dell’Asia Minore ed appartiene alla famiglia delle Rosaceae. In realtà esistono due tipi principali di alberi:

  • il ciliegio dolce, il Prunus avium, che produce frutti rossi a polpa tenera (tenerine) e frutti rosso scuro, quasi neri, o rosso chiaro e polpa croccante (duracine).
  • il ciliegio acido, il Prunus cerasus, che produce le amarene, le marasche e le visciole.

Scopriamo insieme le diverse proprietà nutrizionali ed i molti benefici dei frutti del ciliegio dolce.

LEGGI ANCHE: FRUTTI ROSSI: QUALI SONO E PERCHE’ FANNO BENE ALLA SALUTE

Le ciliegie: proprietà nutrizionali

Le ciliegie maturano sull’albero tra fine maggio e inizio luglio.

100 g di questo frutto contengono circa 16 g di carboidrati, 2 di fibre, 1 di proteine.

Importante è anche l’apporto di vitamine e sali minerali, tra cui la vitamina C, la vitamina A, il potassio, il fosforo, il calcio e il magnesio.

Come calorie, invece, siamo intorno a 63 calorie per 1 etto di prodotto.

Le ciliegie sono un’ottima fonte di melatonina e polifenoli.

LEGGI ANCHE: CONGELARE FRUTTA E VERDURA, I CONSIGLI PER NON SBAGLIARE

I benefici

Le ciliegie sono depurative, antinfiammatorie e “dimagranti“. Inoltre proteggono la pelle, fegato e occhi. 

La ricchezza in sali minerali determina nelle ciliegie notevoli proprietà:

  • il potassio è utile per pressione sanguigna e frequenza cardiaca
  • i polifenoli sono antinfiammatori potenti
  • la vitamina C protegge dai radicali liberi contrastando invecchiamento e rinforzando il sistema immunitario
  • la vitamina A è ottima per la vista
  • infine la melatonina regola il sistema nervoso e favorisce il sonno

Sono considerate “dimagranti” perché avendo poche calorie ma essendo dolci, soddisfano la voglia di dolce e se mangiate a digiuno aiutano nella dieta.

Come controindicazione c’è solo la possibile allergia e se si esagera possono avere effetti lassativi. La dose giornaliera è di circa 25 ciliegie.

Segreto: delle ciliegie si può usare tutto. I noccioli possono sono ottimi conduttori di calore e possono essere usati per creare una sorta di cuscino. I peduncoli, invece, possono essere cotti in tisane e bevuti per purificare i reni.

Elsa

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiosità della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederà a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago