Casa

Stufa a pellet: consumi e convenienza

Stufa a pellet: consumi e convenienza. Cosa bisogna sapere.

Assomiglia a una stufa a legna, ma è diversa. La stufa a pellet utilizza come combustibile solido per produrre calore il pellet, un materiale che viene dagli scarti della lavorazione del legno. Dunque non è propriamente legno ma una biomassa che viene lavorata e poi pressata, fino a ricavarne dei piccoli cilindri di forma regolare.

Questo combustibile è naturale proprio perché utilizza gli scarti del legno, senza dover abbattere nuovi alberi per ottenerne la legna. Mentre sul rilascio di emissioni, come particolato e polveri sottili, esistono delle posizioni contrastanti. C’è chi ritiene che il pellet sia ecologico chi invece, secondo alcuni recenti studio, che inquini più delle caldaie a gas e a metano.

In ogni caso, le stufe a pellet sono molto diffuse in Italia. Qui cerchiamo di capire quanto consumano e se sono convenienti.

LEGGI ANCHE: RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI IN CONDOMINIO, COME VA FATTA

Stufa a pellet: consumi e convenienza

Il primo vantaggio di una stufa a pellet è quello di far risparmiare sui consumi gas, metano o gasolio, che sono i sistemi tradizionali di riscaldamento delle case. Alternando la stufa a pellet al riscaldamento tradizionale, magari per scaldare l’ambiente della casa più frequentato durante, aiuta a tenere spento l’impianto più a lungo. Mentre la stufa a pellet è alimentata dai piccoli cilindri, realizzati con lo scarto del legno, che si acquistano a grossi sacchi da circa 15 kg l’uno.

La stufa, poi, va collegata all’impianto elettrico di casa. In questo caso, l’energia elettrica serve solo ad alimentare l’accensione e il ricircolo dell’aria all’interno della stufa, non a creare calore, che invece è generato dal pellet. Dunque il consumo di elettricità non è elevato, come invece nelle stufe elettriche a resistenza.

Consumi energetici

In generale, la stufa a pellet ha un consumo energetico inferiore a quello di un impianto a metano. Molto, comunque, dipende anche dall’ambiente da riscaldare e dall’isolamento dell’edificio.

Secondo alcune simulazioni condotte da esperti in una casa tipo, il consumo di megawattora (MWh) del riscaldamento a pellet è molto inferiore di quello degli impianti a metano e a gasolio. In alcuni casi, la spesa per riscaldare la casa in inverno con il pellet può essere inferiore perfino della metà rispetto all’uso dei combustibili fossili.

LEGGI ANCHE: CASA FRESCA SENZA L’ARIA CONDIZIONATA, COME FARE

Valeria B

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di SanitĂ  pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiositĂ  della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederĂ  a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago