Influencer - Esperti

Inps, la nuova circolare per la disability card

Una nuova circolare INPS chiarisce gli ultimi dubbi circa la disability card e il suo utilizzo: ecco cosa ha specificato l’Istituto. 

L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, o INPS, ha da poco diffuso una nuova circolare riguardante la disability card. Questo strumento, infatti, sarà molto utile nelle mani di coloro che sono portatori di disabilità o handicap grave, fornendo loro alcune agevolazioni.

Nella citata circolare, dunque, l’INPS ha chiarito gli ultimi dubbi circa il suo utilizzo e sui soggetti che ne sono destinatari a livello europeo. Ecco ha specificato l’Istituto e quali dubbi sono stati finalmente chiariti.

Disability card: tutti i dubbi chiariti nell’ultima circolare INPS

La disability card è, o, nel dettaglio, la Carta Europea della disabilità, è un documento in formato tessera che permette a tutti i portatori di disabilità più o meno grave o tutti coloro che non sono autosufficienti, di poter accedere ad una particolare lista di beni e servizi in modo agevolato. 

Con la circolare n.46 del 1° aprile 2022, l’INPS ha finalmente chiarito alcuni dubbi circa i suoi destinatari e il suo effettivo utilizzo. Nel dettaglio, infatti, essa contiene tutti i dati circa il riconoscimento dello status del titolare e consente l’accesso ad una specifica lista di convenzioni e prestazioni.

Il documento ha una validità massima di 10 anni e, in caso di furto o smarrimento, sarà possibile riceverne una nuova, previa denuncia alle autorità competenti.

La circolare INPS

Nella circolare diffusa dall’INPS, inoltre, sono state specificate anche le categorie di cittadini a cui spetta tale documento. Nel dettaglio, a partire dal 22 febbraio, essa è rilasciata a:

  • Invalidi civili minorenni;
  • Invalidi civili maggiorenni con una percentuale riconosciuta uguale o maggiore al 67%;
  • Beneficiari di Legge 104;
  • Cittadini con indennità di accompagnamento;
  • Non vedenti;
  • Sordi civili;
  • Invalidi sul lavoro con invalidità certificata maggiore del 35%;
  • Invalidi e inabili ai sensi della legge 12 giugno 1984, n. 222;
  • Invalidi sul lavoro con diritto all’assegno per l’assistenza personale e continuativa o con menomazioni dell’integrità psicofisica.

Tutti costoro, dunque, potranno richiedere questo documento riconosciuto sull’intero territorio nazionale e nei Paesi europei che hanno aderito al progetto. Al momento, infatti, essi sono: Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Malta, Romania e Slovenia.

Simona

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiosità della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederà a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago