Hai un parente al cimitero da tanti anni? Attento alla scadenza oltre la quale può accadere qualcosa di spiacevole

Francesca Guglielmino

Curiosità

Dover dire addio ad un proprio caro non è mai semplice e nemmeno facile da punto di vista burocratico, dato che il riposo eterno della salma non è poi per sempre. Ecco cosa c’è da sapere in tal senso.

Nel corso degli anni sono cambiate in modo considerevole le leggi nel campo dei cimiteri, soprattutto dal momento in cui è stata concessa anche la possibilità di provvedere alla cremazione del corpo e lo spargimento delle ceneri.

Loculi in scadenza cosa fare - NonSapeviChe

Una cosa importante da sapere in tal senso, non a caso, è rappresentato dai loculi cimiteriali, qui dove le salme possono rimanere per un determinato lasso di tempo.

Cosa c’è da sapere sulla scadenza dei loculi?

Come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente, la sepoltura nei loculi cimiteriali è a tempo determinato, circa 30 anni, lasso di tempo che può cambiare di pochissimo a seconda delle disposizioni comunali.

Loculi in scadenza cosa fare - NonSapeviChe

Giunto il termine minimo la sala deve essere spostata nel caso di loculo concesso dal comune, trasferita poi in uno luogo a loro destinato e diverso dove si trovano altre salme. Tutto cambia nel caso in cui il loculo di riferimento sia stato ‘acquistato’ regolarmente e secondo quanto stabilito dai comuni e dalla legge. In tal senso è prestare bene attenzione perché la salma del vostro caro potrebbe essere espropriata e quindi spostata.

Loculi in scadenza: ecco cosa fare

Trascorso il tempo minimo dei 30 anni la famiglia della persona defunta, o eventuali eredi, secondo quanto stabilito dalla legge del 15 aprile del 2006, vengono avvisati e messi a conoscenza del fatto che lo spazio temporale è concluso. Quanto detto non occorre un necessario trasloco della salma, ma bisogna confermare la propria volontà di continuare a mantenere tale postazione per il prossimo trentennio e non solo.

Loculi in scadenza cosa fare - NonSapeviChe

In caso contrario, dunque, è possibile mettere in atto le seguenti azioni:

– cremarla e porre le ceneri in un loculo cinerario o in urna cineraria;
– porre i resti della salma all’interno di un ossario;
– inumare la salma, se indecomposta, per almeno cinque anni.

Gestione cookie