Consigli della Nonna

Pizza perfetta è solo uno il segreto, ecco la ricetta dei vecchi pizzaioli

Il vero segreto per una buona pizza è custodito nell’impasto. Ecco quale ingrediente non devi dimenticare mai

La pizza è probabilmente il piatto più amato e imitato al mondo. Dalla nostra Italia, sua patria, sino agli angoli più remoti della terra: è davvero impossibile resistere al sapore di una buona pizza.

Una buona cottura e la qualità delle materie prime rendono la pizza unica e speciale, ma è l’impasto il vero segreto della buona pizza.

Nella ricetta tradizionale tramandata sin dall’antichità per fare la pizza bastano farina, lievito (la lievitazione è un’altra componente fondamentale) ed acqua. Il tocco magico però lo dà l’olio extravergine di oliva: basta aggiungerne una punta alla fine dell’impasto e il gioco è fatto. Il goccio d’olio non fa asciugare e rende saporito l’impasto.

La pizza perfetta: il segreto è nell’impasto: non dimenticare questo ingrediente

Il procedimento di impasto della base della pizza è più semplice di quanto si possa pensare. Si può fare si a mano, sia mettendo gli ingredienti nell’impastatrice. Per prima cosa bisogna scegliere con cura la farina. Ne servono di due tipi, manitoba e 00, in quantità uguali (500 grammi ciascuna). Per un chilo di farina servono circa 700 ml di acqua e 4 g di lievito secco. Un pizzico di sale e, appunto, l’olio di oliva. Dopo avere sciolto il lievito nell’acqua e setacciato le farine, si può procedere ad impastare. Man mano che si procede unire poco per volta il lievito sciolto e l’acqua, aggiungendone man mano che la farina assorbe. Alla fine aggiungere il sale e l‘olio. Una volta pronto l’impasto, bisognerà procedere a fare riposare l’impasto. Il processo di lievitazione consigliato dura in totale 24 ore, dove la pizza deve essere fatta riposare per un paio d’ore a temperatura ambiente, poi messo in frigo per 20 ore, e poi tolto per altre 4 per farlo continuare a lievitare a temperatura ambiente. Una volta pronta la vostra pizza e stesa la pasta, serviranno gli ingredienti per il condimento: pomodori, mozzarella, origano per la variante più classica. A questo punto la vostra pizza sarà pronta per essere messa in forno, cotta (ci vorrà poco più di mezz’ora mettendola in forno) e assaggiata. E ricordate: potrebbe non sembrare, ma quel cucchiaio d’olio nell’impasto, all’apparenza insignificante, è il vero segreto per avere una pizza saporita e soffice.

Beatrice

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiosità della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederà a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago