Influencer - Esperti

La tecnica del pomodoro: come realizzare gli obiettivi senza fatica con un timer

Cos’è la tecnica del pomodoro: come realizzare gli obiettivi senza fatica con un timer. I consigli utili.

Se anche voi siete tra coloro che hanno grosse difficoltà nella gestione del tempo. Se faticate fin troppo a portare a termine tutti i vostri compiti giornalieri, tra lavoro, studio, famiglia e altro. Se siete degli inguaribili procrastinatori. Se avete difficoltà a concentrarvi in quello che fate. Per voi c’è una soluzione: la tecnica del pomodoro.

Si tratta di un metodo di gestione del tempo tanto semplice quanto efficace chiamato così proprio perché utilizza un timer da cucina a forma di pomodoro. Lo ha inventato negli anni ’80, quando era studente, Francesco Cirillo, uno sviluppatore software di origini italiane.

La tecnica del pomodoro aiuta a concentrarsi su un compito alla volta, senza distrazioni, concentrando lo svolgimento delle attività in tempi brevi, con pause piccole ma frequenti. In questo modo aumenta la produttività e si evitano quei tempi morti che spesso sfuggono al nostro controllo.

Applicando questa tecnica i risultati vi sorprenderanno, tuttavia dovete farlo nel modo giusto, usando alcuni accorgimenti. Ecco quali.

La tecnica del pomodoro: come realizzare gli obiettivi senza fatica con un timer

Con la tecnica del pomodoro attività e compiti da svolgere durante la giornata vengono suddivisi in tante porzioni di tempo di 25 minuti, calcolati con un timer a forma di pomodoro (o di quello che volete voi, il pomodoro era stato usato dall’inventore della tecnica). Questi 25 minuti vengono intervallati da pause di 5 minuti che diventano di 15 o 30 minuti dopo 100 minuti di lavoro o studio (che corrispondono a 4 pomodori).

Quello che conta è rispettare in modo categorico i tempi, senza distrazioni nei 25 minuti di lavoro e senza allungare la durata delle pause. Questo vale anche per il tempo di lavoro, che non deve mai superare i 25 minuti, anche se si è costretti ad interrompere un attività nel bel mezzo del suo svolgimento.

All’inizio può essere frustrante, perché può capitare di distrarsi o di essere interrotti nei 25 minuti segnati con il timer. Così come può capitare di dilungarsi oltre questo tempo. Ma non bisogna scoraggiarsi perché è assolutamente normale.

Con l’applicazione continua di questa tecnica impareremo a non lasciarci distrarre né interrompere. Se qualcuno ci cerca o ci chiama per avere il nostro aiuto, chiediamo gentilmente di aspettare per lasciarci finire il nostro lavoro. È fondamentale essere fermi su questo punto. Così come evitare di rispondere a messaggi, notifiche di mail e in caso anche alle telefonate. Mentre lavorate spegnete o silenziate tutto.

Per segnare il tempo potete usare anche il timer del vostro smartphone.

LEGGI ANCHE: Non perdetevi d’animo, ecco come si scarica il Green pass

Il tempo delle pause

Oltre a dedicare la massima concentrazione nello svolgimento delle attività di lavoro o studio dei 25 minuti del pomodoro è altrettanto fondamentale prendersi delle vere pause per liberare la mente. Nei 5 minuti tra un pomodoro e l’altro non leggete le mail, non rispondete a messaggi di lavoro se non urgenti (a questa attività va dedicato tempo a parte, fuori sia dai 25 minuti di concentrazione al lavoro sia dai 5 o 15 minuti di pausa, a meno che non sia una parte fondamentale del vostro lavoro).

Durante le pause allontanatevi da computer e dispositivi elettronici, alzatevi dalla sedia della scrivania, sgranchitevi le gambe, bevete dell’acqua, tè o succo di frutta, concedetevi uno spuntino, muovetevi e fate un po’ stretching. Nelle pause più lunghe è consigliata una passeggiata o lo svolgimento di attività fisica.

Non vi sembrerà vero, ma dopo una lunga pratica avrete migliorato notevolmente la vostra produttività. Avrete ridotto drasticamente la frustrazione dovuta alle frequenti interruzioni e alla procrastinazione e ne guadagnerete in soddisfazione e autostima per aver portato a termine i compiti che vi eravate assegnati.

LEGGI ANCHE: Attenzione a cosa scaricate sul cell ci sono app che rubano dati bancari e soldi dal conto

L’obiettivo, infatti, non è lavorare di più ma lavorare meglio e in meno tempo, sfruttando in modo efficiente il tempo che abbiamo. Questo eviterà stress inutile e burnout. L’importante della tecnica del pomodoro è fare una cosa alla volta, il multitasking è un mito da abbandonare che causa solo confusione e compromette la produttività.

Valeria B

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiosità della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederà a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago