Influencer - Esperti

Troppa confusione tra quarantena e isolamento: ecco chi non può uscire

Troppa confusione tra quarantena e isolamento: ecco chi non può uscire. Tutto quello che bisogna sapere.

Le nuove regole introdotte dal governo, sulla quarantena azzerata per vaccinati con tre dosi o con due dosi ma da meno di quattro mesi, hanno creato parecchia confusione tra gli italiani. Molti, infatti, hanno capito che queste categorie di vaccinati potranno uscire d casa anche se sono positivi al tampone. Ma non è così.

Come abbiamo spiegato nel nostro articolo sulle nuove regole, possono evitare la quarantena solo i vaccinati che hanno avuto un contatto stretto con un positivo. Dunque, non stiamo parlando di persone positive, a cui è stato trovato il virus a seguito di tampone molecolare o antigenico.

I positivi al virus devono sempre stare in isolamento, che siano vaccinati o no.

Naturalmente, anche un vaccinato che sia entrato in contatto con un positivo può diventare a sua volta positivo al virus. Il test potrà rilevarlo solo alcuni giorni dopo il contatto.

La nuova regola che azzera la quarantena per i vaccinati, con booster o che hanno completato da poco la vaccinazione con due dosi, è stata introdotta perché con la diffusione record di contagi dovuta alla variante Omicron decine di migliaia di persone vaccinate non positive e senza sintomi sono state comunque costrette a restare a casa perché entrate in contatto con positivi.

Una situazione che ha creato il caos in molti settori lavorativi, con migliaia di persone costrette a restare assenti dal posto di lavoro. Poiché questo stato di cose è destinato a peggiorare nei prossimi giorni, dopo la pausa natalizia, a causa della continua crescita di casi, il governo ha deciso di evitare la quarantena ai vaccinati con tre dosi o con due dosi da meno di 4 mesi e che sono entrati in contatto con un positivo ma non hanno sintomi.

Chiaramente, le cose cambiano se il vaccinato ha sintomi e in ogni caso dovrà indossare obbligatoriamente la mascherina Ffp2 per una settimana.

La confusione tra vaccinati contatti di positivi e vaccinati positivi è dovuta al fatto che non tutti sanno che quarantena ed isolamento non sono la stessa cosa. Ecco cosa bisogna sapere.

LEGGI ANCHE: COVID O INFLUENZA. LE DIFFERENZE DIETRO UN RAFFREDDORE

Quarantena e isolamento, le differenze: chi non può uscire

Come spiega il portale del Ministero della Salute dedicato al Coronavirus, la quarantena è quella misura di sicurezza, per l’identificazione precoce dei casi, che obbliga a restare a casa per alcuni giorni una persona che sia entrata in contatto con un positivo. Motivo per cui, ad esempio, vanno in quarantena tutti i colleghi che lavorano nello stesso ambiente di una persona risultata positiva o i compagni di classe di uno studente positivo al virus.

L’isolamento, invece, è la misura, di confinamento in casa per impedire la diffusione dell’infezione, che riguarda direttamente chi è positivo al Coronavirus Sars-CoV-2, a seguito di tampone, e che può essere asintomatico o avere sintomi lievi o gravi di Covid-19, la malattia che può essere causata dal virus.

Nel primo caso, le nuove norme del governo hanno cancellato la quarantena per i vaccinati con tre dosi o con due dosi da meno di quattro mesi entrati in contatto con un positivo. Finora, invece, ai vaccinati si applicava la quarantena di 7 giorni, con tampone finale negativo. Quarantena che si allunga a 10 giorni per i non vaccinati, sempre con tampone finale negativo, o che diventa di 14 giorni in mancanza di tampone. Queste regole per i non vaccinati restano in vigore.

Invece, per i vaccinati con due dosi da più di quattro mesi e in attesa di terza dose, in caso di contatto con un positivo la quarantena si riduce a 5 giorni e richiederà sempre il tampone finale negativo.

Chi risulta positivo al virus, ed è asintomatico, deve stare in isolamento per 10 giorni dalla data di prelievo del tampone positivo e al termine sottoporsi a un altro tampone, che dovrà essere negativo, per uscire.

Per i positivi sintomatici, invece, il periodo di isolamento di 10 giorni decorre dalla comparsa dei sintomi e dovranno sottoporsi a un nuovo tampone negativo dopo 3 giorni senza sintomi.

Per ulteriori informazioni: https://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioFaqNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&id=244#19

Valeria B

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiosità della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederà a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago