Casa

Come riscaldare casa e risparmiare: le alternative ai termosifoni classici

Ecco come riscaldare la nostra casa senza dover usare sempre i classici termosifoni. Alcune valide alternative.

Con l’arrivo della stagione invernale i termosifoni ci vengono in aiuto per riscaldare la nostra abitazione. Non è però l’unico modo, negli anni i sistemi di riscaldamento si sono evoluti sia dal punto di vista estetico e sia dal punto di vista energetico.

Se stiamo pensando di ristrutturare casa o vogliamo togliere i vecchi termosifoni che ingombrano e consumano molto possiamo scegliere uno di questi sistemi.

Riscaldare casa: tre vantaggiose alternative

I termosifoni classici sono collegati ad una caldaia e rappresentano i sistemi di riscaldamento più utilizzati. Per mantenerli caldi l’acqua che passa all’interno deve essere sempre a temperatura e la caldaia lavorare costantemente. Questo porta ad un consumo eccessivo delle bollette, specie se i termosifoni o la caldaia sono vecchi.


LEGGI ANCHE: Come togliere l’aria dai termosifoni: risultato perfetto in 5 minuti


Per ovviare a questo problema, ma anche per non avere più l’ingombro dei termosifoni ci sono delle valide alternative che possiamo considerare. Eccone alcune:

  • Riscaldamento a pavimento: è molto utilizzato nelle case delle cittĂ  dove il clima è molto freddo. L’ingombro è paria a zero perchĂ© i pannelli che emettono il calore vendono posizioni proprio sotto al pavimento. Ce ne sono di due tipi; il primo con tubazioni o con conduttori elettrici. Se il pavimento che istalliamo sopra è un parquet (il legno è un ottimo conduttore di calore) possiamo risparmiare fino a 25% nella bolletta. Unico neo è che impiega un poco di tempo a riscaldare l’ambiente e conviene lasciarlo sempre acceso per evitare di annullare i vantaggi in bolletta e di installare termostati nelle stanze per controllare la temperatura nei singoli ambienti.

LEGGI ANCHE: Pronti per accendere il riscaldamento, ecco come pulire i termosifoni!


  • Riscaldamento a battiscopa: si inserisce all’interno del muro proprio all’altezza del battiscopa. Perfetto se in casa abbiamo problemi di umiditĂ  perchĂ© riesce a riscaldare anche i muri. Questo tipo di riscaldamento permette di risparmiare in bolletta il 30%.
  • Riscaldamento ad infrarossi: è il metodo piĂą recente ed innovativo. Si vanno a sfruttare le onde elettromagnetiche che riscaldano le superfici della stanza e non l’aria. Ha vari vantaggi tra i quali istallazione semplice, costi di manutenzione molto contenuti, poco ingombrante e non ci sono dispersioni di calore. Può essere istallato a pavimento, sul soffitto e permette di ridurre i costi in bolletta fino al 50%. Inoltre se lo associamo ad un impianto fotovoltaico i costi sono pari a zero.

Valentina

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di SanitĂ  pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiositĂ  della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederĂ  a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago