Curiosità

1 novembre, Ognissanti: non tutti sanno perché è festa e quando è nata

1 novembre, Ognissanti: non tutti sanno perché è festa e quando è nata. Cosa bisogna sapere.

Perché il 1° novembre si celebra la Festa di Ognissanti o Tutti i Santi? A cosa si deve questa celebrazione religiosa e perché proprio all’inizio di Novembre? Forse molti di voi lo sapranno, soprattutto chi è religioso praticante, ma altri no. Scopriamo le origini di questa festa come è nata e perché.

Per prima cosa, dovete sapere che il culto dei Santi è molto antico. Si celebrava già nei primi secoli del cristianesimo. Secondo alcuni studiosi tra il III e il IV secolo dopo Cristo.

Nei secoli la celebrazione si consolidò e fu stabilita la data del 1° novembre. In origine, infatti, non era in questo giorno in cui si festeggiavano i Santi. Scopriamo perché e come è cambiata nel tempo questa festività.

LEGGI ANCHE: PERCHÉ IL 1° NOVEMBRE È LA FESTA DI OGNISSANTI, SOLO UNA QUESTIONE DI RELIGIONE?

1 novembre, Ognissanti: non tutti sanno perché è festa e quando è nata

Forse non tutti sanno che nei primi secoli della Chiesa cristiana, la festività di Ognissanti era in primavera. Il giorno dedicato a Tutti i Santi era la prima domenica dopo la Pentecoste, un’usanza rimasta nelle chiese orientali. Poi nel 609 o 610 d.C., Papa Bonifacio IV stabilì la data della celebrazione il 13 maggio, quando dedicò il Pantheon di Roma alla Vergine Maria e a Tutti i Santi, trasformando il celebre edificio da tempio pagano a luogo di culto cristiano. La festività era dedicata soprattutto alla commemorazione dei martiri cristiani.

Nel secolo seguente, Papa Gregorio III (731-741), spostò la data della Festa di Ognissanti al 1° novembre. Per un motivo ben preciso: voleva far coincidere la festività cristiana con quelle pagane, per farle passare in secondo piano. La celebrazione di Ognissanti il 1° novembre avrebbe dovuto sostituire la festa romana pagana di Pomona e il capodanno celtico di Samhain, da cui è nato Halloween. Quest’ultimo però è rimasto nel tempo e in Irlanda, Paese cattolico, è una festa molto importante e sentita.

La data del 1° novembre fu scelta anche per celebrare l’anniversario della consacrazione di una cappella a San Pietro alle reliquie “dei santi apostoli e di tutti i santi, martiri e confessori, e di tutti i giusti resi perfetti che riposano in pace in tutto il mondo”.

Nell’anno 835, con il re franco Luigi il Pio, la celebrazione di Ognissanti del 1° novembre diventò una festa di precetto, su richiesta di Papa Gregorio IV.

Infine, nel 1475, con Papa Sisto IV, la Festa di Ognissanti diventò una solennità cristiana e sostituì l’antica festa romana dedicata a San Cesario di Terracina, perché troppo simile alle antiche feste pagane. La festa diventò obbligatoria per tutta la cristianità.

LEGGI ANCHE: PERCHÉ IL 2 NOVEMBRE È LA FESTA DEI MORTI, TRADIZIONI E COSTUMI

Valeria B

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiosità della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederà a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago