Casa

Il formaggio sta bene con tutto: anche con pesce e frutta

Può sembrare un abbinamento strano, ma il formaggio sta bene con molti alimenti rompendo numerosi pregiudizi. 

In cucina i grandi Chef osano con abbinamenti molto particolari che possono sembrare impossibili, ma alla fine funzionano. Di solito il formaggio o i prodotti lattiero caseari in generale non si mangiano associandoli a pesce o frutta.

Diciamo che dipende molto dai gusti, ma si discute molto spesso sulla liceità dell’uso del formaggio nei piatti di pesce.

Formaggio abbinato con pesce o frutta: ecco i migliori

Formaggio con pesce o frutta non è un abbinamento che troviamo spesso sulle nostre tavole. Anche se non è difficile trovare Chef che aggiungono del formaggio grattugiato in un piatto di pesce. Un esempio è Martino de’ Rossi, uno stoico del 1430 che cucinava i gamberi farci con il formaggio p Scappi Bartolomeo che già nel 1570 tra le oltre mille ricette descrive un amalgama di pesce e formaggio per fare polpette e polpettoni. Anche nei secoli successivi il formaggio continua a essere usato nei piatti di luccio e gamberi e a fine Ottocento Pellegrino Artusi consiglia di aggiungere alquanto burro e parmigiano sugli spaghetti con le telline.

Se scaviamo nei piatti regionali del nostro Paese troviamo patate e cozze tipici del Lazio con aggiunta di formaggio pecorino. Oppure in Puglia si è soliti servire l’ostrica con un bicchiere di latte o della burrata. Lo stesso vale anche per la Campania che sulla pizza unisce le acciughe o le alici con la mozzarella.

Inoltre, molti formaggi si abbinano benissimo con la frutta. Ecco qualche abbinamento:

  • formaggi cremosi: perfetti con frutta fresca e succosa come albicocche, pesche o con dell’uva bianca e le more, le fragole e i mirtilli. I formaggi cremosi di bufala, come la ricotta vanno benissimo con gli agrumi.
  • Formaggi erborinati morbidi: con frutta secca e/o autunnale anche sotto forma di confettura. Vanno benissimo i fichi, le mele, le pere, le prugne e le mele cotogne.
  • Formaggi di capra e pecora: la frutta perfetta è il cocomero, il melone, le pesche, fichi, uva, mele, pere. Quelli di capra tendono ad abbinarsi bene con della frutta secca, come mandorle o noci, oppure sono davvero squisiti se associati alle albicocche, magari a spicchi.

 

 

Valentina

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiosità della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederà a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago