Influencer - Esperti

Cartelle esattoriali, cambia tutto per i cittadini: le risposte dell’Agenzia delle Entrate

Cartelle esattoriali, cambia tutto per i cittadini: le risposte dell’Agenzia delle Entrate-Riscosssione ai contribuenti. Cosa bisogna sapere.

Buone notizie per tutti i contribuenti che si sono visti recapitare cartelle esattoriali per il pagamento di tributi. Sono stati allungati i tempi di pagamento e previste nuove possibilitĂ  per la rottamazione.

Le nuove agevolazioni previste per il pagamento delle cartelle esattoriali sono state introdotte dal Decreto Fiscale n. 146/2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 21 ottobre 2021, con alcuni chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione. Ecco le informazioni utili.

LEGGI ANCHE: TUTTE LE DETRAZIONI FISCALI IGNORATE DALLA MAGGIOR PARTE DELLE PERSONE, SALUTE E CASE LE PRINCIPALI

Cartelle esattoriali, cambia tutto per i cittadini: le risposte dell’Agenzia delle Entrate

Le principali novità contenute nel decreto legge n. 146/2021, “Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili” (Decreto Fiscale), spiegate nelle FAQ dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, riguardano la possibilità di tempi più lunghi per il pagamento delle cartelle esattoriali, notificate ai contribuenti tra il 1° settembre e il 31 dicembre 2021, e nuove opportunità per la rottamazione delle cartelle stesse.

Pagamento di cartelle e rate

Per non decadere dalla rateizzazione dei tributi che era in corso già dall’8 marzo 2020, prima del periodo di sospensione della riscossione per l’emergenza Covid-19, sono stati introdotti termini più lunghi di pagamento.

L’Agenzia delle Entrate spiega che riguardo al periodo di cinque mesi per pagare le cartelle, il Decreto Fiscale estende da 60 a 150 giorni (5 mesi) il termine per effettuare il pagamento delle cartelle notificate dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione tra il 1° settembre e il 31 dicembre 2021. Dunque, fino allo scadere del termine di 150 giorni dalla notifica non si dovranno pagare gli interessi di mora e l’agente della riscossione non potrà dare corso all’attività di recupero del debito iscritto a ruolo.

Nel frattempo, per i contribuenti con piani di dilazione in essere all’8 marzo 2020, il termine per il pagamento delle rate in scadenza nel periodo di sospensione della riscossione (8 marzo 2020 – 31 agosto 2021) viene spostato dal 30 settembre al 31 ottobre 2021 (il versamento sarà considerato tempestivo anche se effettuato entro il 2 novembre, in quanto la scadenza fissata dal DL 146/2021 coincide con un giorno festivo).

LEGGI ANCHE: BONUS PRIMA CASA, ECCO A CHI SPETTA E COME OTTENERLO

Rateizzazioni

Poi, vien estesa la rateizzazione dei pagamenti.

Per le rateizzazioni in corso all’8 marzo 2020, prima della sospensione della riscossione, è prevista l’estensione da 10 a 18 del numero di rate che, se non pagate, determinano la decadenza dalla dilazione concessa. Riguardo ai soggetti con residenza, sede legale o la sede operativa nei comuni della cosiddetta “zona rossa”, la sospensione della riscossione decorre dal 21 febbraio 2020

Per le rateizzazioni concesse dopo l’8 marzo 2020 e richieste fino al 31 dicembre 2021, la decadenza si verificherà in caso di mancato pagamento di 10 rate.

Invece, per le rateizzazioni richieste dal 1° gennaio 2022 la decadenza avverrà dopo il mancato pagamento di 5 rate, come previsto in origine.

Rottamazione

Il Decreto Fiscale, inoltre, prevede la riammissione ai provvedimenti di Definizione agevolata, “Rottamazione-ter” e “Saldo e stralcio“, per tutti i contribuenti che non hanno pagato le rate del 2020 nei tempi stabiliti dal “Decreto Sostegni-bis”.

Le rate non versate, riferite alle scadenze del 2020, potranno essere pagate, in unica soluzione, entro il 30 novembre insieme a quelle previste in scadenza nel 2021. Quindi, entro il 30 novembre 2021 dovranno essere pagate integralmente:

  • le rate della “Rottamazione-ter” e della “Definizione agevolata delle risorse UE”, scadute il 28 febbraio, 31 maggio, 31 luglio, 30 novembre del 2020 e 28 febbraio, 31 maggio, 31 luglio, 30 novembre del 2021;
  • le rate del “Saldo e stralcio”, scadute il 31 marzo, 31 luglio del 2020 e 31 marzo, 31 luglio del 2021.

Per il pagamento entro questo nuovo termine sono ammessi i cinque giorni di tolleranza di cui all’articolo 3, comma 14-bis, del DL n. 119 del 2018. Dunque, il pagamento potrà essere effettuato entro lunedì 6 dicembre 2021.

Per ulteriori informazioni: www.agenziaentrateriscossione.gov.it/it/Per-saperne-di-piu/covid-19/il-decreto-fiscale-/

Valeria B

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di SanitĂ  pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiositĂ  della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederĂ  a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago