Salute e Benessere

Bagno al mare: si può fare dopo mangiato? Risponde l’esperto

Bagno al mare: si può fare dopo mangiato? La risposta degli esperti. Cosa bisogna sapere.

È diventata la domanda che più assillante dell’estate: si può fare il bagno dopo marginato? È pericoloso? Si rischia una indigestione? Si rischia un malore e di affogare?

Sono le domande che si fanno tutte le mamme, preoccupate che i loro bambini possano sentirsi male in acqua. A queste domande e a quella principale se si può fare il bagno dopo mangiato rispondono gli esperti. Quelle che seguono sono indicazioni generiche e a titolo informativo. Per ogni dubbio di carattere medico, rivolgetevi sempre a uno specialista.

LEGGI ANCHE: PRENDERE IL SOLE AL MARE SENZA SCOTTARSI, LE PRECAUZIONI

Bagno al mare: si può fare dopo mangiato?

Tuffarsi nell’acqua, soprattutto se fredda, durante la digestione non è il massimo. La circolazione sanguigna è concentrata nello stomaco, l’organo che in quel momento è più impegnato, per smaltire e assimilare il cibo con la digestione. Ecco perché può verificarsi il fenomeno della congestione.

Dipende, comunque, anche da quanto si è mangiato e da come ci si sente. Se si ha la sensazione di pesantezza, sonnolenza e di digestione lenta è preferibile aspettare prima di tuffarsi in acqua.

Invece, se non si è mangiato eccessivamente e ci si sente leggeri allora si può provare a bagnarsi. L’importante è evitare di gettarsi all’improvviso o di entrare in acqua troppo rapidamente. Perché il rischio è di avere un forte sbalzo di temperatura tra il corpo accaldato dalla temperatura esterna, soprattutto di primo pomeriggio in estate, e l’acqua più fresca.

L’ingresso troppo veloce in acqua fredda può provocare quello che i medici chiamano “idrocuzione“, ovvero un malore con dolore all’addome, nausea, vomito e svenimento che può causare l’annegamento. È questo il fenomeno che può verificarsi se ci si tuffa in acqua subito dopo aver mangiato, ma non solo. Nonostante i dolori allo stomaco, infatti, i sintomi dell’idrocuzione sono causati in primo luogo dallo shock termico del passare dal caldo al freddo. Può verificarsi anche dopo uno sforzo fisico, una eccessiva sudorazione o dopo un colpo di calore.

Quello di immergersi gradualmente nell’acqua di mare, dunque, è un consiglio da applicare sempre e non solo dopo aver mangiato. A maggior ragione da seguire con i bambini. Evitate di mandare i bambini piccoli in acqua quando sono molto accaldati e sudati. Portateli prima sotto l’ombrellone al fresco e poi in acqua, per evitare lo sbalzo termico.

Valeria B

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiosità della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederà a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago