Salute e Benessere

Vaccinazione Covid: come prepararsi all’appuntamento

Vaccinazione Covid: come prepararsi all’appuntamento. Tutto quello che bisogna sapere.

Finalmente è arrivato il tanto atteso il giorno dell’appuntamento per la vaccinazione anti-Covid-19, sarete emozionati e forse anche un po’ spaventati. È assolutamente tutto normale.

Ricordatevi di portare con voi tutti i moduli richiesti già compilati, il codice di prenotazione che avrete ricevuto con un sms sul vostro telefono e la tessera sanitaria.

Prima ancora di vaccinarvi ci sono alcune buone regole da seguire per prepararvi al giorno della vaccinazione in modo adeguato. Le informazioni utili.

LEGGI ANCHE: VACCINI ANTI-COVID, COME REGOLARSI IN CASO DI ASMA E ALLERGIE

Vaccinazione Covid: come prepararsi all’appuntamento

Quelle che seguono non raccomandazioni mediche ma indicazioni di carattere generale, a semplice titolo informativo, che possono aiutarvi nell’arrivare preparati al giorno dell’appuntamento per la vaccinazione anti-Covid-19.

Nei giorni precedenti l’appuntamento non dovete fare nulla di particolare e soprattutto non assumere alcun medicinale per “prepararsi” alla vaccinazione, a meno che non sia stato prescritto dal vostro medico. Evitate di assumere tachipirina, come qualcuno suggerisce senza fondamento. La tachipirina va presa solo dopo la vaccinazione e solo in caso di bisogno, se avete febbre e dolori, gli effetti collaterali più comuni del vaccino.

I suggerimenti in vista della vaccinazione sono semplicemente quelli di prendervi cura di voi stessi e della vostra salute per arrivare al giorno dell’appuntamento in buona forma, non stressati ma sereni, e probabilmente con un minore rischio di effetti collaterali comuni.

Il consiglio è quello di dormire bene nei giorni che precedono la vaccinazione, dormite il più possibile. Poi seguite una alimentazione sana ed equilibrata e bevete molta acqua.

Il giorno della vaccinazione può essere molto lungo e faticoso, se dovete aspettare il vostro turno, specialmente con il caldo. Portate con voi dell’acqua, preferibilmente in borraccia. Prima dell’appuntamento mangiate qualcosa per non rischiare di trovarvi a stomaco vuoto e con un calo si zuccheri mentre siete in attesa di vaccinarvi.

Il giorno della vaccinazione è sconsigliata l’assunzione di alcol, che potrebbe interferire con l’effetto del vaccino.

Dopo il vaccino

Dopo la somministrazione dei vaccini anti-Covid utilizzati in Italia gli effetti collaterali più comuni che possono manifestarsi sono dolore al braccio nella sede di iniezione, spossatezza, mal di testa, febbre e brividi. Possono essere più o meno intensi o di lunga durata, in ogni caso non c’è da preoccuparsi perché spariscono nel giro di qualche ora o in un paio di giorni al massimo. Se invece si manifesta una reazione allergica o avete febbre molto alta, contattate subito il vostro medico che prenderà i provvedimenti opportuni.

LEGGI ANCHE: VACCINI ANTI COVID: CARATTERISTICHE E DIFFERENZE

Valeria B

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiosità della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederà a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago