Salute e Benessere

Febbre: perché viene, come misurarla e come mandarla via

La febbre è il primo segnale che il nostro corpo sta reagendo a virus e batteri. E’ quindi molto importante per la nostra salute e non va eliminata. Al massimo la si può controllare. 

La febbre, intesa come alterazione della temperatura corporea, è quindi la prima barriera alle aggressioni che provengono dall’esterno: è utile e va contenuta solo se supera certi livelli.

Si può parlare di febbre vera e propria solo quando si supera la temperatura di 37,5°. Scopriamo perché viene e come gestirla.

LEGGI ANCHE: COME MISURARE LA FEBBRE SENZA TERMOMETRO

La febbre è un’amica da conoscere

La febbre è un importante “mezzo” di guarigione contro batteri e virus ma non solo.  Può venire infatti in seguito a infezione, ma anche in caso di colpi di calore, traumi, ecc.

Occorre fare attenzione a non allarmarsi in caso di leggera alterazione della temperatura perché le cause possono essere anche semplici sforzi dovuti ad esempio all’attività fisica, o durante l’ovulazione delle donne, o addirittura dopo aver mangiato tanto. 

Normalmente si presenta all’improvviso e può durare più giorni. Se persiste, anche se bassa, per periodi lunghi, intendendo alcune settimane, è il caso di sentire il medico.

A livello medico la febbre è il risultato dell’aumento dei globuli bianchi, le cellule che contrastano l’azione di virus e batteri. Lo svolgimento del loro compito è agevolato dallo stimolo che giunge al cervello di far aumentare la temperatura corporea, con lo scopo di uccidere e impedire la crescita di eventuali patogeni.

Come si misura la febbre

La febbre viene misurata grazie all’uso di un termometro. I luoghi migliori sono:

  • ascella
  • inguine
  • sotto la lingua
  • e, in caso di bambini piccoli, nel retto considerando che la temperatura misurata va abbassata di 0,5°.

Il tempo di misurazione può variare a seconda della zona ma in media il termometro va mantenuto per 3-5 minuti.

Gli esperti consigliano di effettuare la misurazione almeno due volte al giorno, al mattino e la sera e di non farlo subito dopo aver mangiato o bevuto alimenti caldi.

Le diverse fasi della febbre

E’ bene conoscere i diversi momenti di manifestazione ed evoluzione della febbre:

  • all’inizio, quando sale la temperatura, aumenta il battito cardiaco, si possono provare brividi, si riduce il senso di fame e il respiro si fa più corto
  • successivamente la temperatura che ha raggiunto un dato livello si stabilizza e si inizia a sudare. Nei bambini se la febbre supera i 39° possono presentarsi le convulsioni febbrili
  • infine la febbre sparisce, spesso da sola, nel giro di poche ore o di alcuni giorni.

Come mandarla via quando serve

Gli antipiretici sono farmaci antifebbrili che contrastano l’aumento di temperatura e riducono gli eventuali dolori. Altri farmaci che si possono utilizzare sono i FANS o antinfiammatori non stereoidei.

Nessun farmaco andrebbe usato prima che la temperatura raggiunga i 38,5°, proprio perché la febbre è la prima “cura” che il nostro corpo mette in azione. Possono però essere somministrati in caso di dolore o fastidio.

In alternativa ai farmaci è possibile ricorrere ai famosi “metodi della nonna” che favoriscono la dispersione di calore e la riduzione della temperatura:

  • spugnature fredde ma non ghiacciate
  • aumentare l’idratazione, facendo bere molto il paziente
  • il riposo
  • indossare elementi leggeri
LEGGI ANCHE: VOMITO: 3 RIMEDI NATURALI PER COMBATTERLO
Quando sentire il dottore

Poiché la febbre è un sintomo, se persiste è bene indagare rivolgendosi al medico.

Altri casi in cui è necessario sentire il dottore sono:

  • se la febbre interessa neonati o anziani
  • quando la temperatura supera i 39,5°
  • se non si abbassa nemmeno con i farmaci
  • quando si accompagna a vomito e diarrea.

Elsa

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiosità della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederà a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago