Casa

Pomodori: le varietà da conoscere e gustare

Pomodori: le varietà da conoscere. Cosa mettere in tavola, tra salute e gusto.

Il pomodoro è l’ortaggio principe dell’estate, anche se viene consumato durante tutto l’anno. È dalla primavera in poi, tuttavia, nel suo periodo di naturale maturazione, che frutto della terra è più buono e succoso e disponibile in moltissime varietà.

Abbiamo pomodori color rosso vivo, rosso-arancio, giallo e anche di colore nero. Grandi e piccoli, a forma di cuore, di palline e allungati. Succosi e granulosi. Il pomodoro si appresta a infinite ricette e preparazioni, addentato fresco o appena cotto in bruschetta, come sugo per la pasta, condimento per la pizza, re di tutte le insalate.

Il pomodoro è gustoso, poco calorico e ricco di vitamine A e C, acqua e sali minerali alleati della buona salute. Le sue proprietà antisettiche ci proteggono dalle infezioni, mentre le proprietà antiossidanti rallentano i processi di invecchiamento e fanno anche bene al cuore. Il pomodoro è anche ricco di fibre, che saziano e fanno bene all’intestino.

Qui vi proponiamo alcune delle principali varietà di pomodoro, tra le centinaia esistenti.

LEGGI ANCHE: POMODORI, LE PROPRIETÀ E I BENEFICI SULL’ORGANISMO

Pomodori: le varietà da conoscere e gustare

Le varietà di pomodori sono veramente tantissime. Qui ve ne proponiamo alcune da mettere in tavola questa estate.

Pomodori da insalata

Sono i pomodori più grandi, dalla forma arrotondata o a cuore. Sono tra i più diffusi sulle tavole italiane.

Costoluto. Così chiamato per la presenza di coste, ha un colore rosso vivo e una polpa soda, carnosa e dal sapore dolce. Ideale da consumare a fette, in insalata ma anche da fare arrosto, al gratin.

Cuore di bue. Così chiamato perché è grande e dalla forma a cuore. Ha una buccia sottile, contiene molta polpa, farinosa e dolce, ha pochi semi ed è poco fibroso. Ideale da consumare fresco, in insalata appunto.

Pomodoro gigante. Può superare un chilogrammo di peso. Questo pomodoro assomiglia al cuore di bue ed è leggermente costoluto, ha una buccia color rosso chiaro, una polpa carnosa e pochi semi.

Pomodoro nero di Crimea. La sua buccia è color rosso scuro, ha pochi semi e una polpa succosa e dolce. Contiene antociani che contrastano i radicali liberi e per questo è stato definito anche pomodoro “anti cancro”.

Pomodorini

Diventati molto popolari negli anni, i pomodorini sono apprezzati per il loro sapore dolce e intenso. Conosciuti anche con il nome “Pachino”, crescono a grappolo. Sono ideali per insalate ma anche cotti, in varie preparazioni di condimenti per la pasta, lasciati interi.

Ciliegini. Così chiamati per la forma simile a quella di una ciliegia, anche se più grandi. Sono molto saporiti e si adattano a ogni utilizzo in cucina: crudi, come condimento per la pasta, su pizza o bruschette.

Ciliegino nero. Di colore rosso e verde scuro, come il nero di Crimea è ricco di antociani, quindi di proprietà antiossidanti. È poco acido e molto saporito.

Datterino. Simile al ciliegino, questo pomodoro ha la forma più allungata e un sapore più dolce, caratteristiche che lo fanno assomigliare a un dattero.

Pomodori da salsa

Anche se si possono mangiare crudi, questi pomodori sono più adatti per la preparazione di salse e sughi, grazie al loro sapore più dolce, alla polpa carnosa e al contenuto poco fibroso.

San Marzano. Il pomodoro da salsa per eccellenza, si caratterizza per la sua forma allungata e il sapore molto dolce. Ha una buccia sottilissima, che si elimina facilmente, infatti è il classico pomodoro pelato. Il San Marzano ha pochi semi ed è ricco di licopene, una sostanza benefica contenuta nel pomodoro che si assimila quando è cotto. Oltre che per la preparazione del sugo, questo pomodoro si può consumare anche crudo, tagliato a pezzettini e ideale per le bruschette.

Scatolone. Viene dalla Tuscia, nel Lazio, zona di Viterbo, ed è un pomodoro dalla forma allungata e vuoto all’interno, caratteristica da cui viene il suo nome. Una una buccia e polpa consistenti. Adatto per il sugo, lo Scatolone è ideale per fare i pomodori ripieni.

LEGGI ANCHE: COME COLTIVARE POMODORI IN VASO, I CONSIGLI DA SEGUIRE

Valeria B

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiosità della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederà a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago