Salute e Benessere

Analgesici: che farmaci sono e quali sono le differenze

Analgesici: che farmaci sono e come si differenziano gli uni dagli altri. Tutto quello che bisogna sapere.

I farmaci analgesici o antidolorifici servono, come dice il nome stesso, ad alleviare il dolore. Si prendono in caso di dolori come mal di testa, mal di denti o altre infiammazioni.

Per lo più gli analgesici sono farmaci da banco, che si acquistano in farmacia senza ricetta, come paracetamolo e ibuprofene. In altri casi, invece, è necessaria la prescrizione del medico. In ogni caso bisogna usare cautela nella loro assunzione, perché possono dare effetti collaterali e interagire con altri medicinali. Per ogni dubbio chiedete sempre al vostro medico.

In caso di dolore forte e improvviso, potete farvi consigliare dal farmacista sul farmaco da utilizzare. Di seguito vi segnaliamo i principali analgesici, le loro caratteristiche e differenze.

LEGGI ANCHE: OTTURAZIONE DEL DENTE SALTATA, COME INTERVENIRE

Analgesici: che farmaci sono e quali sono le differenze

In farmacia troviamo diversi tipi di farmaci analgesici per ogni tipo di dolore o infiammazione. Alcuni sono molto comuni e non richiedono la prescrizione medica, altri sono più forti e richiedono la ricetta medica.

I dolori più comuni per i quali assumiamo questi medicinali sono il mal di testa, il mal di denti, i dolori alla schiena, le nevralgie come la sciatica o il fuoco di sant’Antonio. A seconda del tipo di disturbo e della sua intensità possono esser usati analgesici differenti.

I più diffusi sono aspirina, paracetamolo, ibuprofene. Vengono usati anche codeina, amitriptilina, gabapentina e morfina per i dolori più forti e insopportabili. Se assunti in modo corretto questi farmaci sono di grande aiuto e possono migliorare la qualità della vita.

Caratteristiche

Scopriamo le caratteristiche e le differenze dei medicinali analgesici.

Aspirina. Il nome del farmaco e del principio attivo è acido acetilsalicilico, mentre Aspirina è quello commerciale. È molto diffuso, soprattutto per il trattamento di influenze e raffreddori ed è efficace anche con il mal di testa e altri dolori. Si tratta di un antinfiammatorio non steroideo (FANS), che ha meno efficacia di altri antidolorifici ma gli stessi effetti collaterali. L’aspirina va somministrata sopra i 16 anni. Non va bene dunque per bambini e ragazzi più giovani.

Paracetamolo. Si tratta del principio attivo contenuto nella diffusissima Tachipirina ed è efficace contro gli stati febbrili e il mal di testa. È indicato in molte manifestazioni dolorose eccetto le nevralgie. Raramente provoca effetti collaterali, dunque la sua assunzione è tollerata dall’organismo anche a lungo termine. Bisogna tuttavia fare attenzione alle quantità. Va evitato il sovradosaggio in caso di dolori persistenti va consultato il medico. Può essere utilizzato a tutte le età.

Ibuprofene. Anche questo farmaco, contenuto nei prodotti famosi di diversi marchi noti, è un antiinfiammatorio non steroideo (FANS), particolarmente indicato nei dolori causati da infiammazione, come mal di testa, ma anche traumi e artrite. Non va preso per periodi di tempo troppo lunghi senza la supervisione del medico. Inoltre bisogna fare molta attenzione al dosaggio. L’abuso di farmaci a base di ibuprofene può causare irritazioni allo stomaco, fino a provocare ulcere o emorragie nei casi più gravi. Tra gli effetti collaterali di un uso eccessivo ci sono anche problemi cardiaci e renali.

Codeina. Ha una importate efficacia analgesica se è associata al paracetamolo. In questi casi, i prodotti che contengono sia codeina che paracetamolo sono farmaci da banco che non richiedono la ricetta. La prescrizione medica, invece, è necessaria per quelli con elevate quantità di codeina. È efficace anche contro la tosse. Bisogna fare molta attenzione nell’assunzione di questo farmaco perché può dare dipendenza. La codeina non può essere prescritta ai minori di 12 anni.

Amitriptilina e gabapentina. Hanno caratteristiche simili ed entrambe sono impiegate nel trattamento di nevralgie, come la sciatica e il fuoco di sant’Antonio, e delle neuropatie causate da sensibilizzazione e cattivo funzionamento dei nervi, come nei pazienti affetti da diabete. L’amitriptilina è un antidepressivo triciclico, usato nel trattamento della depressione, mentre la gabapentina è un anticonvulsivante, utilizzato nel trattamento dell’epilessia. Entrambi i farmaci richiedono la prescrizione medica.

Morfina. È un potente analgesico, somministrato nelle cure post operatorie. I farmaci simili sono l’ossicodone e il fentanil. Possono causare gravi forme di dipendenza, per questo motivo possono essere assunti solo sotto controllo medico e per le forme più gravi di dolore, per le quali gli altri antidolorifici sono inefficaci. La morfina e i farmaci simili richiedono la ricetta medica.

LEGGI ANCHE: CAFFÈ E INTERAZIONE CON I FARMACI, COSA BISOGNA SAPERE

Valeria B

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiosità della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederà a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago