Casa

Cioccolato di qualità: come imparare a conoscerlo

Cioccolato di qualità: come imparare a conoscerlo e riconoscerlo. Tutto quello che bisogna sapere.

Come imparare a riconoscere il cioccolato di qualità (Foto da Pixabay)

Tutti, o quasi, siamo golosissimi di cioccolato. Che siano tavolette, cioccolatini, barrette, tartufi, ovetti e uova, cioccolato nei dolci, cacao o bevanda al cioccolato, è impossibile resistere.

Esistono diversi tipi di cioccolato: fondente, di varie percentuali di cacao, al latte, bianco e da qualche anno anche quello rosa, il Ruby chocolate che non è un cioccolato colorato con frutta o coloranti ma una vera e propria qualità creata da una specie di fave di cacao.

Essere golosi di cioccolato non basta per essere dei veri esperti. Il cioccolato che troviamo in commercio, infatti, non è lo stesso e la qualità può essere molto differente. Se di massima possiamo fidarci del cioccolato prodotto da pasticcerie o cioccolaterie rinomate, per imparare a conoscerlo bisogna saper valutare alcuni elementi. Ecco quali.

LEGGI ANCHE: DOLCE GOLOSO AL CIOCCOLATO DA PREPARARE IN POCHI MINUTI

Cioccolato di qualità: come imparare a conoscerlo

Perché si possa parlare di cioccolato un prodotto deve avere questi ingredienti di base: massa di cacao, burro di cacao, vaniglia e lecitina di soia. Quest’ultimo ingrediente è un emulsionante. Maggiore è la massa di cacao contenuta e più pregiato è cioccolato. Il vero cioccolato è quello fondente, dicono gli esperti. Invece, il cioccolato bianco non potrebbe nemmeno considerarsi cioccolato perché manca il cacao, elemento imprescindibile.

Un buon cioccolato deve avere almeno il 65% di massa di cacao e deve apparire lucido. La lucentezza è il tratto caratteristico del cioccolato che è stato temperato bene. Il temperaggio del cioccolato è la tecnica per fonderlo alla temperatura corretta e forma una quantità di cristalli stabili per mantenere il prodotto. Un buon cioccolato non deve avere macchie, bolle e né striature.

Un cioccolato di qualità profuma, l’aroma è dato dalla massa di cacao, ed è croccante, si spezza facendo rumore. Se è morbido e si piega, significa che ha preso umidità, che rovina il cioccolato.

Sapore e conservazione

Il gusto del cioccolato pregiato è composto da diversi elementi: amaro, dolce, acido e astringente. Devono essere tutti presenti in modo equilibrato e il cioccolato deve sciogliersi subito in bocca.

Affinché si mantenga, il cioccolato va conservato a temperatura ambiente, in un luogo asciutto e non troppo caldo. Contrariamente a quanto si può pensare, il cioccolato non va messo mai nel freezer o nel frigorifero perché con il freddo e l’umidità si rovina. In estate conservatelo in un luogo il più possibile fresco e se fa troppo caldo mettetelo in frigo ma dentro a un contenitore per cibi.

LEGGI ANCHE: COME PREPARARE I CANDITI DI FRUTTA ALLA PERFEZIONE, I CONSIGLI UTILI

Riconoscere cioccolato di qualità (Foto di Enotovyj da Pixabay)
Valeria B

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiosità della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederà a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago