Salute e Benessere

Magnesio: perché è importante per la salute, i cibi che ne sono ricchi

Il Magnesio è importante per la salute, i cibi che ne sono ricchi e come assumerlo con l’alimentazione.

Avrete sentito dire più volte che il magnesio è un sale minerale molto importante per la salute, con numerosi effetti benefici per il funzionamento del nostro organismo. Ecco perché.

Il magnesio è un elemento essenziale per le cellule e tutti i tessuti del corpo umano. La sua presenza, infatti, permette il corretto funzionamento dell’organismo in numerosi aspetti.

È fondamentale per il sistema nervoso e per quello muscolare, perché regola la comunicazione tra i neuroni e le cellule dei muscoli, agevolando la trasmissione degli impulsi nervosi. Inoltre, il magnesio regola il metabolismo facilitando l’assunzione delle vitamine del gruppo B e delle vitamine C ed E. Favorisce la sintesi della vitamina D e delle proteine, contribuisce alla formazione del glucosio e aiuta a rafforzare le ossa. Svolge una funzione importante anche nel rendere più efficiente il sistema immunitario.

Tutte queste proprietà del magnesio le riceviamo dall’alimentazione, seguendo una dieta sana e varia in cui questo minerale sia presente in quantità adeguate. Il fabbisogno giornaliero di magnesio in un adulto è di circa 300-500 mg. Con l’invecchiamento e in presenza di stress, disturbi vari o in particolari condizioni di salute può essere necessario aumentare la dose giornaliera, anche con degli integratori.

Scopriamo come assumere magnesio tramite all’alimentazione e quando è necessaria l’integrazione.

LEGGI ANCHE: CURARE LE UNGHIE CHE SI SFALDANO, I CONSIGLI UTILI

Magnesio: i cibi che ne sono ricchi (Foto di Mgg Vitchakorn su Unsplash)

Il magnesio è importante per la salute: gli alimenti che lo contengono

La prima fonte di magnesio per il nostro organismo è il cibo. Prima di ricorrere agli integratori, dunque, è bene curare la propria dieta. Tra gli alimenti ricchi di magnesio ci sono soprattutto la verdura e la frutta, alcuni cereali e anche i semi.

Ortaggi ricchi di magnesio: bietole, cicoria, spinaci, broccoli, cavoletti di Bruxelles, lattuga rucola, radicchio verde.

Legumi: ceci, fagioli bianchi e borlotti, fave, lenticchie, lupini, piselli, germogli di soia.

Frutta fresca: banane, ciliegie, fragole, lamponi, meloni, more, uva.

Frutta secca o essiccata: mandorle, noci, nocciole, albicocche essiccate, datteri, fichi secchi, noci del Brasile

Semi: di girasole, di lino e di zucca.

Cereali: crusca, grano saraceno, miglio e tutti i cereali integrali.

Il magnesio è contenuto anche nel cacao e nelle spezie come l’aneto, il basilico essiccato, le figlie secche di coriandolo, il dragoncello, la salvia la santoreggia e l’origano.

Va precisato, tuttavia, che il magnesio presente negli alimenti viene assorbito dall’organismo solo per il 30% o 40%. Pertanto, in caso di necessità di elevato fabbisogno o di carenza di questo minerale, può essere necessario ricorrere agli integratori.

Quando prendere gli integratori

L’uso degli integratori di magnesio è utile in presenza di carenza di questo minerale. I segnali principali sono: crampi, dolori muscolari, ansia e disturbi del sonno, nervosismo, irritabilità, stanchezza eccessiva, astenia, disturbi circolatori, problemi intestinali e anche la comparsa di macchie bianche sulle unghie, uno dei più evidenti.

In particolare, il fabbisogno di magnesio è elevato nelle donne. La sua assunzione aiuta a prevenire o contenere i dolori mestruali e gli sbalzi d’umore del periodo premestruale. Inoltre è molto importante in menopausa per ridurre tutti i disturbi tipici di questa fase e prevenire l’osteoporosi.

In questi casi assumere magnesio tramite l’alimentazione potrebbe non bastare e può essere necessario prendere degli integratori. Questi possono essere in compresse o perle, in polvere, in granulati contenuti in bustine o anche in forma liquida in fiale i flaconi.

LEGGI ANCHE: PRESSIONE BASSA, SINTOMI, CAUSA E COME SI COMBATTE

Magnesio, integratori (Foto di di moakets da Pixabay)
Valeria B

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiosità della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederà a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago