I brufoli sul sedere possono essere molto fastidiosi. Oltre che per una questione estetica, infatti, la posizione molto scomoda può rendere la vita difficile quando ci sediamo o quando si cammina, ad esempio. Scopriamo insieme come porvi rimedio adottando i comportamenti corretti.
Per trattare i brufoli sul sedere bisogna prima indagare sulle cause della loro manifestazione. Prima di tutto, infatti, bisogna riuscire a prevenirli adottando i giusti accorgimenti.
I sintomi possono essere diversi:
- bruciore;
- dolore;
- infiammazione.
Per evitare di continuare a soffrire di questo fastidioso disturbo, di seguito vi elenchiamo una serie di comportamenti che vi aiuteranno a prevenirli e curarli.
Brufoli sul sedere: i comportamenti da non adottare
Se soffrite di brufoli sul sedere, la prima cosa da fare è evitare di schiacciare i brufoli per evitare che si formino cicatrici difficili da eliminare così come l’estendersi dell’infezione. Dato che si tratta di una zona delicata, il rischio di rottura è dietro l’angolo, tuttavia, per quanto è possibile bisogna evitare che accada.
Leggi anche: ACNE SULLA SCHIENA: CONSIGLI PER PREVENIRLA E CURARLA
Un altro aspetto molto importante è rappresentato anche dalla pulizia. E’ fondamentale infatti adottare una corretta igiene personale utilizzando detergenti delicati e poco aggressivi che avrebbero solo il risultato di rendere la zona più secca causando un peggioramento della situazione.
Inoltre, dato che questa condizione è causata da un’ostruzione dei pori da parte delle cellule morte, è una buona pratica esfoliare la pelle delle natiche con una spugna vegetale o uno scrub. Questa pratica, è consigliata soprattutto prima di depilarsi in modo tale da prevenire le infiammazioni. Proprio riguardo all’epilazione, per evitare l’insorgere della follicolite un trattamento naturale molto efficace è quello con il tea tree oil. Si tratta di un rimedio del tutto naturale dalle grandi proprietà antibatteriche aiutando a mantenere la pelle ben pulita.

La scelta della biancheria intima giusta è anch’essa molto importante. Questa deve essere non tropo attillata e preferibilmente realizzata con materiali naturali come, ad esempio il cotone biologico.
Leggi anche: ACNE MASK: ECCO COME PREVENIRLA E CURARLA
I brufoli sul sedere potrebbero essere anche il risultato di una dieta poco equilibrata. In particolare, bisogna preferire cibi poco zuccherati e grassi.
Consumate in gran quantità frutta, come albicocche e melone, e verdura e cereali che contengono elevate quantità di vitamine. Da evitare, invece sono le proteine animali.
