Casa

Fragole: le varie tipologie e come riconoscerle

Fragole: le varie tipologie e come riconoscerle. Tutto quello che c’è da sapere.

Non esiste un solo tipo di fragole, ma tanti tipi diversi. La fragola non è nemmeno un vero frutto ma un “falso frutto“, lo sapevate? I veri frutti sono i semini delle fragole, che si chiamano acheni. Anche per questo la fragola è definita un frutto aggregato.

La fragola è una pianta perenne di origine europea del genere Fragaria, che appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Cresce spontaneamente nei boschi o viene coltivata. Le fragole coltivate nascono da un incrocio tra Fragaria chiloensis e Fragaria virginiana.

Le varietà di fragole si distinguono tra unifere e rifiorenti. Le prime maturano a primavera avanzata per circa un mese, mentre le fiorenti crescono da maggio a ottobre e sono anche quelle più coltivate negli orti di casa, soprattutto nei vasi.

Le fragole sono ricche di vitamina C e hanno una elevata proprietà antiossidante. Sono ricche di acqua e povere di zuccheri. Sono dunque un alimento sano e goloso. Scopriamo insieme le varie tipologie di fragole.

LEGGI ANCHE: CUCINA, COME CURARE LE PIANTE AROMATICHE IN VASO?

Fragole: tipologie e come riconoscerle (Foto di Engin Akyurt da Pixabay)

Fragole: le varie tipologie e come riconoscerle

Esistono tantissimi tipi di fragole, vi segnaliamo i principali e più comuni in Italia.

Belrubi. Queste fragole sono di varietà unifera e sono di medie dimensioni. Hanno la forma allungata e il colore è rosso intenso e brillante. Ha un contenuto di zuccheri più elevato delle altre tipologie.

Senga Sengana. Questa è una fragola piccola e tonda, di colore rosso scuro. Ha una polpa morbida ed è molto profumata.

Fragola di Tortona. Questa tipologia è nata all’inizio del secolo da una selezione di fragole selvatiche delle colline di Tortona (da qui il nome), in Piemonte, ed è un presidio Slow Food. Assomiglia al lampone, per dimensioni e colore. Infatti è molto piccola, di sapore dolce e dal profumo molto intenso, che è la sua caratteristica principale. È molto rara, perché cresce solo per dieci giorni all’anno, tra la metà e la fine di giugno.

Madeleine. Ha la forma di un cono allungato, è una fragola che matura precocemente ed è molto comune in Italia. Il suo colore è rosso brillante e la polpa è succosa.

Fragola toscana. Questa varietà ha un colore rosso intenso scuro ed è molto saporita. Il suo fiore è rosa.

Fragola di Nemi. Questa fragola è tipica del borgo dei Castelli romani, che le dedica una sagra a giugno. È una varietà di Fragaria vesca o fragola di bosco europea, ha una forma piccola è ed molto profumata.

Gorella. È a forma di cuore, dolce e succosa. Ideale per le marmellate. La Gorella matura nella seconda metà di maggio.

Fragole: le varie tipologie (Foto di congerdesign da Pixabay)

Annablanca. Come dice il nome, questa è una fragola di colore bianco, o albino, con gli acheni rossi. Nonostante l’aspetto esteriore è molto dolce e succosa.

Charlotte. Questa fragola è di varietà rifiorente e ha una forma allungata a cuore. Si caratterizza per il suo colore rosso sangue, ha una polpa soda e un sapore equilibrato tra dolce e acido.

Malwina. Di varietà unifera, la Malwina è soprannominata “la tardiva”, perché matura più tardi rispetto alle altre fragole primaverili. Le sue dimensioni sono medio-grandi e il colore rosso aranciato. Ha un gusto intenso e deciso.

Annabelle. Cresce in diversi periodi dell’anno, infatti è di varietà rifiorente, e assomiglia alle fragole di bosco. Il suo sapore, infatti, è quello delle fragole di bosco.

Marmolada. Prende il nome dal grande massiccio delle Dolomiti e infatti è tutto e per tutto una fragola di montagna, consistente e resistente. Le sue dimensioni sono medie, il colore rosso intenso e la polpa molto dolce.

Regina delle Valli. Questa è una caratteristica fragolina di bosco, piccola e dal colore rosso vivo. Cresce nei prati, ma può essere anche coltivata in vaso. È molto saporita.

Mara De Bois. La Mara del Bosco è una varietà di fragola rifiorente e assomiglia a quella di bosco, anche nel sapore. Matura da maggio a ottobre, ha grosse dimensioni, una polpa soda e ed è resistente.

Sabrosa. Di origine spagnola, il nome indica la sua principale qualità: il sapore. È una fragola di grandi dimensioni che si è diffusa in Italia, ha una forma conica e allungata, il suo colore è rosso rubino brillante, anche nella polpa.

LEGGI ANCHE: COSA SEMINARE E RACCOGLIERE A MARZO ED APRILE: DAL BASILICO ALLA ZUCCA

Fragole: come riconoscerle (Foto di Roberto Barresi da Pixabay)
Valeria B

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiosità della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederà a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago