Influencer - Esperti

Inps, pensioni in aumento per il 2022 ecco a chi aspetterà

Inps, pensioni in aumento per il 2022 ecco a chi aspetterà. Tutte le informazioni utili.

Una novità importante è stata introdotta da quest’anno sulle pensioni. O meglio, è una misura che è stata reintrodotta. Si tratta del meccanismo di perequazione che adeguerà le pensioni minime e sociali al costo della vita.

Da gennaio 2022 è tornato il meccanismo di perequazione per le pensioni che era stato congelato nel 2020 a causa dell’inflazione negativa. Ora, invece, l’inflazione è tornata a salire, a livelli mai visti da anni, pertanto è stata necessaria la reintroduzione del meccanismo che adegua pensioni sociali e minime all’aumentato costo della vita.

Ecco quale sarà la rivalutazione dell’assegno pensionistico e chi ne avrà diritto.

Inps, pensioni in aumento per il 2022: a chi aspetterà

Il meccanismo di perequazione serve per adeguare l’importo di pensioni o stipendi al costo della vita e in questo modo recuperare potere d’acquisto sull’inflazione.

In generale, per stabilire gli aumenti di stipendi o pensioni viene preso come valore di riferimento l’indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, sul quale viene calcolato l’aumento, come indice di conguaglio da applicare a inizio anno.

LEGGI ANCHE: Finalmente le donne possono anticipare il pensionamento a 58 anni

Per il 2022 la rivalutazione delle pensioni sarà del +1,7%. La novità rispetto agli anni precedenti è che questo aumento sarà applicato in modo progressivo, per scaglioni. Questo significa che gli aumenti saranno maggiori per le pensioni più basse.

L’Inps ha calcolato gli aumenti a seconda dell’importo degli assegni. Per le pensioni fino a 2.062,32 euro l’aumento sarà dell’1,7%. Mentre per quelle comprese tra i 2.062,33 euro e i 2.577,90 euro l’aumento sarà dell’1,53%, con la rivalutazione all’1,7% dello scaglione sino a 2.062,32 euro. Le pensioni sopra i 2.577,90 euro, invece, riceveranno un aumento dell’1,275%, sempre con la rivalutazione dell’1,7% dello scaglione sino a 2.062,32 euro e dell’1,53% di quello compreso tra 2.062,33 e 2.577,90 euro.

LEGGI ANCHE: Come cambia l’Irpef per i pensionati con l’anno nuovo

Con il meccanismo di perequazione, l’assegno mensile della pensione minima Inps sarà per l’anno 2022 pari a 523,83 euro. Mentre l’importo della pensione sociale sarà di 467,65 euro al mese. Invece, l’assegno mensile della pensione di vecchiaia sarà aumentato a 701,47 euro. Infine, l’importo mensile della pensione anticipata con l’adeguamento perequativo salirà a 1309,39 euro.

Ulteriori informazioni sul sito web Inps: https://www.inps.it/news/la-perequazione-delle-pensioni-e-gli-aumenti-per-il-2022

Valeria B

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiosità della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederà a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago