Famiglia

Nuovo assegno unico figli, quando va presentata la domanda e chi ci rientra?

Nuovo Assegno unico figli, quando va presentata la domanda e chi ci rientra? Tutto quello che dovete sapere.

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo attuativo dell’assegno unico per i figli che sarà corrisposto alle famiglie nel 2022. Manca ora l’approvazione definitiva delle Camere per la conversione in legge ma il contenuto del provvedimento è deciso.

I genitori potranno fare domanda per ricevere il sostegno economico dal 1° gennaio 2022. L’importo dell’assegno mensile per i figli minori è fino a 175 euro, mentre per i maggiorenni, dai 18 ai 21 anni, è sceso a 85 euro.

Di seguito riportiamo tutti i dettagli su come funziona il contributo economico per i figli e su come richiederlo.

LEGGI ANCHE: ASSEGNO UNICO PER I FIGLI: NUOVO AMMONTARE E COSA ACCADE SE NON SI PRESENTA L’ISEE

Nuovo assegno unico figli, quando va presentata la domanda e chi ci rientra?

Il nuovo assegno unico per i figli sostituisce gli assegni di famiglia e tutte le altre misure di sostegno economico per i figli, compreso l’assegno temporaneo che è stato introdotto per il periodo compreso dal 1° luglio al 31 dicembre 2021.

Con il nuovo contributo sono previste maggiorazioni in base al numero dei figli, alla presenza di disabili in famiglia e al reddito e al lavoro di entrambi i genitori e coprirà. L’assegno dovrebbe coprire parte delle spese affrontate dalle famiglie per i figli dal settimo mese di gravidanza fino ai 21 anni di età.

Questo è l’obiettivo del governo che ha stanziato circa 20 miliardi di euro per finanziare questo contributo di carattere universalistico.

Il nuovo contributo per i figli sarà corrisposto da marzo 2022, con le domande che potranno essere presentate dal 1° gennaio 2022. Nel frattempo rimarranno in vigore fino a marzo gli altri contributi ancora esistenti, tra cui i vecchi assegni familiari per ottenere i quali si dovrà presentare il modello Isee 2021.

Il decreto attuativo prevede inoltre un meccanismo di perequazione per le famiglie con Isee sotto i 25mila euro, per non far perdere loro denaro, rispetto ai contributi ricevuti finora.

Sono previsti aumenti di detrazioni per le famiglie numerose e ulteriori maggiorazioni dal terzo figlio.

Chi ha diritto al contributo e come

Il contributo è destinato ai lavoratori autonomi e a quelli dipendenti con uno o più figli a carico.

L’importo dell’assegno mensile è arriva fino a 175 euro per i figli minori e 85 euro per i figli maggiorenni da 18 a 21 anni, che studiano o cercano lavoro. Gli importi massimi sono previsti per le famiglie con una situazione Isee fino a 15mila euro.

Gli importi diminuiscono all’aumentare del reddito/patrimonio familiare. Riceverà un assegno fino a 50 euro e 25 euro per i maggiorenni per chi presenta un Isee sopra i 40mila euro, a chi non presenterà il modello Isee ma anche a chi non presenterà alcuna domanda.

Il contributo, dunque, è universalistico perché va a tutti. Le famiglie con reddito più alto riceveranno in automatico 50 euro al mese per i figli minori e 25 euro per quelli dai 18 ai 21 anni.

L’importo mensile è riconosciuto per un figlio e cresce se in famiglia ci sono più figli. Nel caso di due figli è previsto un raddoppio del contributo, che da 175 passa a 350, sempre nell’importo massimo. Dal terzo figlio in poi è prevista una ulteriore maggiorazione tra 15 e 85 euro a figlio, a seconda dell’Isee. Nelle famiglie dai quattro figli in su è prevista una maggiorazione forfettaria da 100 euro.

Se entrambi i genitori lavorano è prevista un’ulteriore maggiorazione di 30 euro a figlio. Questa maggiorazione diminuirà all’aumentare dell’Isee fino ad azzerarsi a 40mila euro.

Inoltre, è previsto un contributo di 20 euro al mese per ogni figlio, a prescindere dall’Isee, per le mamme sotto i 21 anni di età.

Ulteriori maggiorazioni e senza limiti di età sono previste per i figli disabili. La maggiorazione dipenderà dalla gravità della disabilità. Le famiglie riceveranno 105 euro al mese in più (rispetto all’importo dell’assegno unico regolare) per i figli minori non autosufficienti, invece 95 euro al mese in più per i figli con disabilità grave e 85 euro in più per i minori con disabilità media.

In caso di figli maggiorenni disabili, le famiglie riceveranno 50 euro al mese in più (dell’assegno per i figli tra 18 e 21 anni) per i figli fino 21 anni. Per i maggiori di 21 anni, l’assegno sarò di 85 euro al mese per Isee fino a 15mila euro. L’importo diminuirà fino a 25 euro per Isee pari o superiore a 40mila euro.

LEGGI ANCHE: ASSEGNO UNICO FIGLI 2022: LA NOVITÀ PER I MAGGIORENNI

Valeria B

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiosità della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederà a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago