Influencer - Esperti

Green pass e scuola: ecco chi deve averlo e cosa rischia

Green pass e scuola: ecco chi deve averlo e cosa rischia. Tutte le informazioni utili.

Come sappiamo, dal 1° settembre è obbligatorio il Green pass a scuola e all’università. Nelle scuole solo per il personale, all’università anche per gli studenti. Lo ha stabilito un decreto legge approvato lo scorso agosto che in questi giorni è stato convertito in legge, precisando obblighi e sanzioni per i trasgressori. Ecco cosa bisogna sapere.

LEGGI ANCHE: GREEN PASS FALSI, TUTTI I TRUCCHI SVELATI E COSA SI RISCHIA

Green pass e scuola: chi deve averlo e cosa rischia

L’obbligo di Green pass a scuola e all’università è definitivo, con la conversione in legge del decreto dello scorso agosto, che ha introdotto l’obbligo anche per i mezzi di trasporto pubblico a lunga percorrenza, dal 1° settembre.

A scuola: il certificato verde è richiesto ai docenti, al personale amministrativo, a quello Ata e a tutti coloro che accedono alle scuole per motivi di lavoro (es- personale delle mense), fornitura di beni o servizi, attività di formazione o volontariato e per visita. Anche i genitori che accompagnano o vanno a prendere i figli a scuola (entrando negli edifici) o vanno a parlare con gli insegnanti devono avere il Green pass.

UniversitĂ : devono avere il Green pass i docenti e tutto il personale, i lavoratori e fornitori esterni e anche gli studenti.

I ragazzi dai 12 anni in su che devono avere il Green pass come gli adulti per andare al ristorante, al cinema, nei musei, nei parchi divertimento, in palestra, in piscina e per partecipare a eventi o manifestazioni, non hanno l’obbligo del Green pass a scuola.

Sanzioni

Chi tra il personale scolastico, universitario e studenti universitari accede agli istituti senza Green pass è soggetto alla sanzione amministrativa da 400 a 1.000 euro, che viene raddoppiata in caso di reiterazione dell’illecito. La sanzione si applica anche a tutti coloro che accedono a scuole o università senza certificazione verde obbligatoria (genitori, visitatori, lavoratori esterni).

I dirigenti scolastici e responsabili degli istituti che non controllano il Green pass del personale, dei lavoratori, degli studenti universitari e dei visitatori esterni sono soggetti alla stessa sanzione amministrativa.

Il personale scolastico e universitario sprovvisto di Green pass è considerato assente ingiustificato e a decorrere dal quinto giorno di assenza il rapporto di lavoro è sospeso e non è dovuto lo stipendio.

Questi obblighi e sanzioni non si applicano ai soggetti esenti dalla vaccinazione in base a certificazione medica.

LEGGI ANCHE: QUANTO COSTA IL GREEN PASS SE NON SI FA IL VACCINO? TUTTI I CALCOLI DA FARE

Valeria B

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di SanitĂ  pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiositĂ  della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederĂ  a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago