Influencer - Esperti

Economia circolare: cos’è e come funziona

Economia circolare: cos’è e come funziona. Una sfida per il futuro e una scelta per l’ambiente.

L’economia circolare si basa sul riciclo dei materiali e il riutilizzo degli oggetti. Si tratta di una scelta inevitabile per ridurre l’enorme quantità di rifiuti che produciamo ogni giorno e in questo modo salvaguardare l’ambiente.

Non solo tutela dell’ambiente, l’economia circolare avvantaggia i cittadini e favorisce la crescita. Ecco tutto quello che bisogna sapere.

LEGGI ANCHE: OCEAN CLEANUP, COS’È E COME FUNZIONA IL PROGETTO PER RIPULIRE GLI OCEANI

Economia circolare: cos’è e come funziona

L’economia circolare è un modello innovativo che si contrappone alla tradizionale economia lineare, con l’obiettivo di sostituirla.

L’economia circolare si fonda sul riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento, la condivisione e il riciclo di materiali e prodotti esistenti, in modo da farli durare più a lungo possibile e ridurre drasticamente la produzione dei rifiuti.

L‘economia lineare, invece, si basa sul vecchio schema “estrarre, produrre, utilizzare e gettare“, che richiede una grande quantità di materiali e di energia, facili da reperire e a basso prezzo. Una condizione che non è più sostenibile e che sta venendo meno nel mondo.

Per questo l’Unione Europea ha avviato un programma di transizione dell’economia europea verso un’economia circolare.

I vantaggi

Molteplici sono i vantaggi del nuovo modello economico, a cominciare dalla importante riduzione dei rifiuti, grazie all’allungamento del ciclo di vita dei prodotti. Infatti, una volta che un prodotto è stato utilizzato e ha esaurito la sua funzione, invece di essere gettato può essere riutilizzato in altro modo oppure i suoi materiali possono essere reintrodotti nel ciclo economico per la realizzazione di nuovi prodotti. Un processo che può continuare quasi all’infinito e che genera valore.

I vantaggi, oltre alla protezione dell’ambiente, sono una maggiore disponibilità di materie prime (dai prodotti riciclati), aumento della competitività, una spinta all’innovazione e alla crescita economica che porterà a un aumento dell’occupazione.

Inoltre, con l’economia circolare, i consumatori potranno avere prodotti che durano più a lungo nel tempo, risparmiando. Riguardo a questo aspetto, il Parlamento europeo ha chiesto di introdurre misure contro l’obsolescenza programmata dei prodotti, ovvero il sistema che limita la loro durata nel tempo, soprattutto di quelli elettronici e degli elettrodomestici, per obbligare i consumatori a riacquistarli. L’Unione Europea, invece, è orientata verso un’altra direzione.

LEGGI ANCHE: RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI IN CONDOMINIO, COME VA FATTA

Valeria B

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiosità della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederà a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago