Salute e Benessere

Ananas, il frutto prezioso: proprietà nutrizionali e benefici

L’ananas è il frutto tropicale “dorato”, succoso e dissetante, ricco di numerose proprietà nutrizionali. Scopriamole insieme.

L’ananas è il frutto di una specie appartenente alla famiglia delle Bromeliaceae, originaria dell’America Centrale e che oggi è diffusa anche nel Sud Est Pacifico, in Asia, in Africa e in Europa.

Il nome deriva dal modo in cui lo chiamavano gli indi dei Caraibi: anana.

LEGGI ANCHE: PELLE A BUCCIA D’ARANCIA: CAUSE E RIMEDI UTILI

Il frutto tropicale dorato: l’ananas

Il frutto in realtà è un’infruttescenza composto da diverse bacche, con polpa carnosa di colore giallo e una scorza marrone composta da diverse placchette, che cresce dal centro delle foglie riunite in rosette. Dalla rosetta escono i fiori e da ogni fiore nasce un frutto.

Il frutto è ottimo per la dieta perché contiene pochissime calorie: solo 40 ogni 100 g.

Si tratta di un frutto prezioso perché ricco di minerali e vitamine.

Proprietà nutrizionali

L’ananas è particolarmente ricco di carboidrati, per il 95% e da proteine.

Entrando nel dettaglio, 100 g di frutto commestibile contengono:

  • circa 86% di acqua
  • 10% di zucchero
  • 1 % di fibre.

Parlando invece di vitamine e minerali, l’ananas è molto ricco soprattutto di vitamina C, di potassio, calcio, fosforo e sodio.

LEGGI ANCHE: ANANAS, I 5 TRUCCHI PER SCEGLIERE QUELLO MATURO

La bromelina e i benefici dell’ananas

Il gambo contiene una specialità: la bromelina conosciuta ed apprezzata per le sue capacità antinfiammatorie e antiossidanti, ottima quindi contro i radicali liberi. La bromelina favorisce inoltre la riduzione della stasi venosa. Essa è infatti ingrediente di farmaci topici per trattare ferite e lesioni.

Per queste proprietà l’ananas viene consigliato per trattare:

  • infiammazioni
  • edemi
  • ematomi
  • traumi muscolari e articolari
  • insufficienza venosa
  • cellulite.

Il gambo dell’ananas viene inoltre consigliato in caso di ritenzione idrica per l’azione diuretica.

Infine la pianta ha anche un’azione digestiva, per la presenza di particolari enzimi.

Controindicazioni: l’ananas fa molto bene ma non è per tutti, ad esempio se si soffre di ulcera o se si usano anticoagulanti. Va inoltre valutato il consumo in caso di problemi ai reni e in gravidanza

Curiosità: anche le foglie vengono sfruttate per ricavarne una fibra utilizzata per realizzare tessuti e corde.

Elsa

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiosità della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederà a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago