Salute e Benessere

Meditazione: cos’è e perché fa bene

Meditazione: cos’è e perché fa bene. Cosa bisogna sapere.

Da qualche anno la pratica della meditazione non è più esclusiva di pochi seguaci ma un’attività diffusa e sempre più popolare. La meditazione aiuta ad acquisire maggiore consapevolezza di sé stessi e del proprio corpo, allontana stress e ansia, aiuta a vivere meglio.

Non è un mistero che si stia diffondendo e che soprattutto negli utlimi periodi, grazie anche alle numerose app per smartphone, abbia avuto un vero e proprio boom. Scopriamo cos’è la meditazione e perché fa bene alla salute.

LEGGI ANCHE: ESERCIZI TOTAL BODY, ESSERE IN FORMA PER L’ESTATE

Meditazione: cos’è e perché fa bene

La pratica della meditazione è antichissima e seppure con diverse forme e vari metodi ci aiuta a stare meglio con noi stesi. È una forma di concentrazione che ha lo scopo di raggiungere in chi la pratica una maggiore consapevolezza di sé, della propria mente e del proprio corpo. Serve per avere il controllo dei propri pensieri e delle proprie emozioni e per questo aiuta a raggiungere uno stato di calma e rilassamento.

Nata per scopi religiosi e filosofici, la meditazione ha effetti positivi anche sulla piche. Come hanno dimostrato diversi studi, infatti, praticare la meditazione riduce lo stress, l’ansia, l’agitazione, i pensieri negativi e dunque porta anche un miglioramento generale dello stato di salute.

Grazie allo stato di calma raggiunto con la meditazione, infatti, si crea uno stato psichico e fisiologico che rinforza l’organismo nel contrasto alle malattie. Dunque, non solo la meditazione dà una sensazione di benessere psicologico, migliorando il tono dell’umore, ma aiuta a prevenire o contenere gli effetti della depressione e migliora la salute cardiovascolare, grazi agli effetti sulla frequenza cardiaca.

Un effetto molto importante, poi, è quello di diminuire il dolore, mentale e fisico. Questo perché con la meditazione si riduce l’attività in quelle aree del cervello che producono le sensazioni dolorose.

Meditare migliora le capacità di concentrazione e di apprendimento. Avrebbe anche effetti positivi sul disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD).

Come si pratica

La meditazione si pratica prima di tutto in un luogo tranquillo, dove non si viene disturbati. Se è silenzioso è preferibile, ma potrebbe anche essere un posto con dei rumori di sottofondo, non troppo forti, che potrebbero anche diventare oggetto di meditazione.

La pratica, infatti, comprende oltre alla concentrazione su sé stessi, i propri pensieri e le proprie sensazioni, anche sull’ambiente esterno e gli stimoli che ci arrivano.

Quando si pratica la meditazione, è importante indossare abiti in cui ci sentiamo a nostro e assumere una posizione comoda. Quella più diffusa e che va sempre bene è la posizione del loto, seduti per terra, su un tappeto o su un cuscino, con le gambe incrociate una sull’altra e e le mani appoggiate sopra le ginocchia.

Si può meditare a occhi chiusi ma anche aperti. Agli inizi, per una migliore concentrazione è preferibile stare a occhi chiusi. Quindi, ci si concentra su sé stessi, prendendo coscienza dei propri pensieri, sensazioni ed emozioni. Importante è concentrarsi sul proprio respiro, prendendo coscienza dell’aria che si inspira ed espira e dei movimenti del corpo.

Esistono diversi metodi di meditare che usano differenti tecniche per concentrarsi su di sé o su quello che viene dall’esterno. Ognuno può trovare quella che preferisce.

Per i primi tempi, si può meditare anche per dieci minuti al giorno e poi aumentare gradualmente la durata

LEGGI ANCHE: PEDILUVIO, COME OTTENERE IL MASSIMO DEL BENESSERE

Valeria B

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiosità della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederà a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago