Salute e Benessere

Carni precotte: cosa contengono e cosa bisogna sapere sul loro consumo

Le informazioni utili sulle carni precotte: cosa contengono e cosa bisogna sapere sul loro consumo. Tutte le info.

Le carni precotte sono dei cibi molto consumati dalle famiglie che vanno sempre di corsa. Tra lavoro e impegni in casa, va a finire che il tempo più sacrificato è quello per cucinare. Comprare alimenti pronti è più pratico e facile. In pochi minuti e senza fatica abbiamo un pasto pronto e anche molto gustoso.

La domanda è se sappiamo cosa stiamo mettendo nel piatto e se quello che mangiamo fa bene alla nostra salute oppure no. In particolare, ecco che cosa bisogna sapere sulle carni precotte.

LEGGI ANCHE: PROSCIUTTO CRUDO: PROPRIETÀ E REGOLE DI CONSUMO

Carni precotte: cosa cosa bisogna sapere sul loro consumo (Foto di congerdesign da Pixabay)

Carni precotte: cosa contengono

Forse non tutti conoscono gli ingredienti dei cibi a base di carni precotte e quando li scopriranno forse smetteranno di mangiarli. Non che questi ingredienti siano particolarmente dannosi o disgustosi, anche se dipende dai punti di vista, ma sono poco indicati per una dieta sana e con i nutrienti di cui abbiamo bisogno. Quindi vanno consumati con moderazione.

Le carni precotte spesso vengono consumate sotto forma di cotolette, crocchette di pollo e cordon bleu. Sono quei prodotti surgelati in cui la carne è ricoperta da una panatura ed è già pronta per essere cotta, al forno o in padella, in pochi minuti. Questi cibi sono attrattivi non solo per la facilità di preparazione ma anche per il gusto, sono infatti molto saporiti grazie al sale che contengono e all’aggiunta di additivi che ne esaltano il sapore. Già solo per questo motivo bisogna fare molta attenzione al loro consumo, perché il rischio è di assumere una quantità eccessiva di sodio.

Il motivo principale per cui le carni precotte vanno consumate con moderazione, tuttavia, è che non sono vere e proprie carni. In questi prodotti confezionati, infatti, non trovate la parte del muscolo dell’animale che corrisponde a uno specifico taglio di carne ma una massa pastosa e compatta che contiene parti di carne, ossa, midollo e pelle dell’animale.

Di solito si usa la carcassa dell’animale dopo aver rimosso i tagli più pregiati di carne, che vengono venduti separatamente. Di quello che resta, tutto viene triturato, poi filtrato e pressato in una macchina, dalla quale esce una poltiglia di colore rosato. Questa poltiglia viene precotta e poi utilizzata per la produzione dei wurstel, delle cotolette di pollo impanate, dei cordon bleu, dei ripieni dei tortellini surgelati e di tutti i cibi a base di carni precotte.

Queste carni sono chiamate “carni separate meccanicamente” e sono indicate in etichetta con la sigla CSM. Pertanto, quando compriamo cibi pronti precotti prestiamo attenzione alla presenza di questa sigla. Solitamente si usano pollame e suini per la carni separate meccanicamente.

Le proprietà delle carni separate meccanicamente

Essendo prodotte con lo scarto degli animali, come tagli di carne meno pregiate, ossa e cartilagini, le carni precotte hanno un contenuto di proteine e nutrienti essenziali nettamente inferiore a quello della carne integra e formata da muscoli e fibre.

Per dare sapore alle carni precotte vengono aggiunti sale, addensanti, oli e altri additivi. Nella rivestimento con panatura, poi, sono presenti farine, amido di mais e di patate, altri additivi, oli e grassi che insieme fanno salire il contenuto calorico di questi cibi. Inoltre, il volume delle carni precotte è dovuto alla elevata presenza di acqua, che aumenta peso e dimensioni ma si perde nella cottura.

Insomma, i cibi di carne precotta sono prodotti con gli scarti industriali della carne, sono gonfi di acqua e contengono elevate quantità di sale e grassi. Mentre i nutrienti nobili sono scarsi. Consumateli con moderazione.

LEGGI ANCHE: PROSCIUTTO COTTO: LE REGOLE PER UN CONSUMO SALUTARE

Surgelati e carni precotte (Foto di ElasticComputeFarm da Pixabay)
Valeria B

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiosità della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederà a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago