Influencer - Esperti

Ottenere il rimborso del biglietto aereo: come e quando

Ottenere il rimborso del biglietto aereo: come e quando, i consigli pratici.

In caso di cancellazione del volo il passeggero ha diritto al rimborso del biglietto o a un risarcimento, a seconda delle circostanze. Lo stabiliscono le norme europee per i voli operati nell’Unione Europea o da compagnie europee.

LEGGI ANCHE: VACANZA LOW COST, I TRUCCHI PER PARTIRE SPENDENDO POCO

Ottenere il rimborso del biglietto aereo(Foto diMariya Oliynyk su Unsplash)

Come e quando ottenere il rimborso del biglietto aereo

Secondo il Regolamento (CE) n. 261/2004 i titolari di biglietto aereo, per viaggi nell’Unione Europea, hanno diritto al rimborso totale del biglietto se il loro volo viene cancellato o subisce un grave ritardo e in alcuni casi hanno diritto anche a un risarcimento.

Il diritto al rimborso del biglietto aereo sussiste nei seguenti casi:

  • il volo è stato cancellato meno di 14 giorni prima della partenza e il passeggero rifiuta volo alternativo offerto perché non utile;
  • al passeggero viene negato l’imbarco e non accetta il volo alternativo offerto;
  • il volo ha accumulato un ritardo superiore di 5 ore e il passeggero ci rinuncia (il ritardo sopra le 5 ore è equiparato alla cancellazione).

Il diritto al risarcimento sussiste nei seguenti casi:

  • il volo è stato cancellato meno di 14 giorni prima della data di partenza prevista;
  • l‘imbarco è stato negato per overbooking;
  • il volo ha accumulato un ritardo pari o superiore a 2 ore;

Per ottenere il  rimborso e il risarcimento, il volo deve partire da un Paese dell’Unione Europea, oppure deve essere operato da una compagnia europea con destinazione un Paese UE. Il risarcimento per il ritardo varia a seconda della distanza della destinazione finale e del tempo impiegato a raggiungerla. Non è consentito il risarcimento in caso di cancellazione o ritardo per cause di forza maggiore e in caso di sciopero.

Se chiede il rimborso del biglietto e si ha diritto ad ottenerlo, la compagnia aerea deve pagarlo entro 7 giorni in denaro, mediante assegno o bonifico bancario. In alternativa, le compagnie aeree possono offrire un risarcimento sotto forma di buono viaggio (voucher) o altri servizi, ma solo se il passeggero li accetta ed esprime un consenso firmato.

La richiesta di rimborso e risarcimento va fatta nelle modalità previste dalle compagnie e che devono essere indicate nel contratto di acquisto del biglietto. Per questo è importantissimo leggere bene tutte le clausole, i termini e le condizioni.

Le compagnie aeree devono informare i passeggeri in modo chiaro e comprensibile sui loro diritti e devono fornire assistenza in caso di cancellazione del volo, ritardo o diniego di imbarco.

Come e quando ottenere il rimborso del biglietto aereo
Valeria B

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiosità della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederà a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago