Casa

Come abbinare i bicchieri nel modo giusto, i consigli utili

Come abbinare i bicchieri nel modo giusto in ogni occasione, i consigli utili.

Tutti o quasi abbiamo una nutrita collezione di bicchieri in casa, da quelli per l’uso quotidiano a quelli per le occasioni speciali. I più comuni sono i bicchieri per l’acqua, per il vino e le bibite o la birra. Sono quelli che utilizziamo praticamente tutti i giorni.

Poi ci sono i bicchieri del servizio “buono”, quello che ci è stato regalato per il matrimonio o che abbiamo deciso di acquistare per le occasioni speciali e che di solito conserviamo in una vetrinetta in soggiorno, in bella vista. Sono per lo più bicchieri di cristallo o con decorazioni particolari che usiamo meno spesso, per preservali, soprattutto per le occasioni di festa o quando abbiamo ospiti.

Vi abbiamo già suggerito come tenere i bicchieri in casa, in modo che siano in ordine e valorizzati. Qui, invece, vi consigliamo come abbinarli nel modo giusto. Se avete dei dubbi dovete solo seguire i suggerimenti qui sotto.

LEGGI ANCHE: COME FAR SEDERE GLI OSPITI A TAVOLA: I CONSIGLI PER NON SBAGLIARE

Come abbinare i bicchieri, i consigli utili (Foto di sebastiano iervolino da Pixabay)

Come abbinare i bicchieri nel modo giusto

Quando si ricevono degli ospiti in casa a pranzo o cena, nell’apparecchiare la tavola il minimo è disporre due bicchieri per commensale: uno per l’acqua e uno per il vino. Buona cosa è aggiungere anche una flûte per lo spumante, che si beve a fine pasto o anche prima di iniziare, insieme all’antipasto. Nelle tavole più formali sono previsti anche più bicchieri per il vino, quando sono previsti diversi tipi di vini: almeno due, uno per il rosso e uno per il bianco.

Dopo il pasto, se è previsto l’assaggio di liquori, ognuno deve avere il suo bicchiere. Così la grappa avrà il suo bicchierino, un piccolo calice con la parte inferiore del corpo più larga rispetto a quella superiore che si restringe, a tulipano stretto, oppure con un restringimento appena sotto il bordo, infine il calice a tulipano largo. Solitamente sono tutti in cristallo. La grappa si beve anche in bicchierini che assomigliano a quelli dell’acqua in miniatura. Possono essere bassi e larghi oppure alti e stretti. In questi casi sono di vetro. Anche altri liquori, come amari alle erbe, al caffè o creme al whisky sono serviti in questi bicchierini. La vodka ha il suo bicchierino tipico alto e stretto, simile a una provetta, che va messo prima in freezer.

Liquori come il cognac, il brandy e il whisky vanno serviti in bicchieri più grandi, i calici bassi dalla base arrotondata, chiamati snifter o ballon. I ballon possono avere anche il calice dallo stelo più lungo e in questo caso vengono utilizzati per il vino rosso. Il whisky va servito anche nel bicchiere basso a largo, quello tipico è a cilindro di cristallo con decorazioni nella parte bassa. Si chiama tumbler e può avere anche forma diverse, con una base più arrotondata o svasato ai lati. Esistono anche bicchieri tumbler più alti, chiamati highball, che invece vengono usati per i cocktail con ghiaccio.

Per la birra, invece, si usano il bicchiere pilsner, dalla forma stretta e allungata, soprattutto per le birre chiare, e il bicchiere da pinta, per le rosse e scure.

La coppetta da cocktail a forma conica rovesciata e dallo stelo lungo è usata per servire il Martini e i cocktail freddi. Lo spumante, invece, ha la sua coppa tipica arrotondata e dallo stelo lungo. Anche se oggi si tende a servirlo soprattutto nella flûte, utilizzata per le bollicine in genere. L’Irish Coffee ha il suo calice dedicato, allargato e in alcuni casi con il manico.

Infine, se servite bibite fresche, succhi di frutta o frullati ai vostri ospiti, presentateli in grandi bicchieri alti e larghi, anche colorati.

LEGGI ANCHE: LAVASTOVIGLIE: COME RIMUOVERE LE MACCHIE DAI BICCHIERI DI VETRO?

Scegliere abbinare i bicchieri (Foto di Robin Canfield su Unsplash)
Valeria B

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiosità della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederà a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago