Consigli della Nonna

Canditi: come prepararli e utilizzarli in cucina

I canditi sono degli ingredienti speciali deliziosi che danno colore e sapore alle tue ricette. Scopriamo insieme come prepararli e utilizzarli in cucina.

I canditi sono degli ingredienti deliziosi che possono arricchire sotto ogni punto di vista le tue ricette, sia in sapore che in colore. 

Scopri come prepararli e utilizzarli in 16 giorni.

Il fascino di queste agre scorzette è irresistibile, non c’è una stagione senza canditi, dai sorbetti estivi ai panettoni invernali, in qualunque parte dell’Italia, si usano sempre di più queste chicche deliziose per arricchire il “piatto”.

La candidatura è un metodo di conversazione della frutta attraverso l’immersione di essa in uno sciroppo di zucchero.


LEGGI ANCHE: Come conservare le patate: cosa fare e cosa non fare


Il tempo stimato sono 16 giorni, ma il risultato finale è meraviglioso.

Acqua, zucchero e frutta, sono gli ingredienti da cui iniziare.

Come fare la candidatura

I pezzi di frutta sono prima cotti in acqua e poi immersi nello sciroppo formato dallo zucchero sciolto che conferisce luciditĂ  e dolcezza.

Bisogna prima di tutto, iniziare preparando la frutta matura e integra. Lavarla per bene e farla bollire per qualche minuto.

Poi va messa in ciotole divisa per tipo di frutta: quella piccola intera, quella grande a pezzi e quella con la buccia dura forala con una forchetta.

Per 500 g di frutta pesata cruda dovrai fare uno sciroppo con 200 grammi di zucchero e 400 ml di acqua, che gli darĂ  vita.

Inoltre, fai bollire per 3 min e versa lo sciroppo sulla frutta. 

Fai riposare per 24 ore, e separa lo sciroppo in una pentola e aggiungi 60 gr di zucchero, porta ad ebollizione e versa di nuovo sulla frutta.

Ripeti questa operazione per 7 giorni, e poi partire dall’ottavo e metti 80 gr e fai riposare il composto per altre 48 ore. Il decimo giorno ripeti la stessa operazione e fai riposare per altri 4 giorni.

Infine, prendi la frutta e lasciala asciugare coperta sotto un telo, prestando attenzione che questo non tocchi la frutta.

La materia prima è fondamentale per la buona riuscita. La frutta deve essere della giusta maturazione, ovvero con profumo e consistenza al massimo.

Molti sbagliano proprio questo aspetto.

Come usare i canditi

Albicocche, pesche, prugne, pere e mele possono essere gustate intere o a fette una volta eseguiti passo passo tutti i passaggi. Le potrai abbinare alle tue ricette preferite come i dolcetti tipici di natale, il panettone classico e i ricciarelli toscani, fino alle cassate siciliane.

Sono ottimi elementi decorativi per torte, gelati e dolci tradizionali.

Anche il riso all’ Imperatrice è un dessert che viene arricchito con i canditi.

 

 

Angie

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di SanitĂ  pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiositĂ  della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederĂ  a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago