Salute e Benessere

La nuova influenza post pasqua, ecco i sintomi da non sottovalutare

Il virus dell’influenza resiste anche dopo Pasqua. I dati dell’ISS parlano chiaro. I sintomi da non sottovalutare

Nonostante la Primavera sia iniziata già da un mese continua a circolare il Virus dell’influenza. Dopo Pasqua, quindi, non è ancora ora di abbassare a guardia, bisogna ancora combattere, oltre ovviamente che col Covid, anche con i mali di stagione. L’influenza infatti starebbe avendo una fine particolarmente prolungata, e ci sarebbero ancora moltissime persone alle prese con sintomi davvero fastidiosi, come forme gastrointestinali, febbre, mal di stomaco, vomito e diarrea.

L’influenza, secondo i dati, avrebbe colpito particolarmente i giovani, meno coperti dal vaccino apposito, nonostante il calo di casi degli ultimi anni dovuto all’utilizzo di mascherine e misure di sicurezza anti covid. Molto colpiti anche gli anziani non vaccinati.

L’influenza non si ferma, dopo Pasqua continua a circolare. I dati

Tra i motivi di questa influenza prolungata ci sarebbe una primavera arrivata in ritardo e caratterizzata da forti escursioni termiche. Sono 272 mila i casi registrati solo nell’ultima settimana secondo l’Istituto Superiore di Sanità, su oltre 5 milioni registrati in questa stagione. Numeri addirittura maggiori della stagione pre pandemia. I picchi ci sono stati a fine anno, e sul finire del mese di marzo, con alti tassi di virus influenzali. Il 13,2 % dei casi presi in esame sono risultati colpiti dal virus inflienzale.

Secondo le statistiche rese note dall’Istituto superiore di sanità, nella settimana dal 4 al 10 aprile 2022 l’incidenza del virus era calcolata a 4,61 casi per mille abitanti. Nei bambini al di sotto dei 5 anni si è registrato un calo, da 18,01 casi per mille a 14,80. Nella fascia 5-14 anni si è invece stabilita a 6,99 casi per mille (contro gli 8,84 per mille registrati la scorsa settimana), in quella 15-64 è invece di 4,06 casi per mille ( prima era 4,91), negli over-65 è a 1,97 casi per mille (rispetto a 2,26). Significativi anche i dati registrati nelle diverse regioni. In Campania si è passati da un’incidenza di 13 casi per mille a 4,11 in una settimana. Stessa tendenza anche in Umbria, dove si è passato dal 13,37 al 6,89, e anche nelle Marche, con un calo dal 12,53 a 9,30. Cresce il tasso invece nella provincia autonoma di Trento (da 2,60 a 5,67 casi per mille), in Puglia (dove è salito dal 4,77 a 5,85) e in Friuli Venezia Giulia (è passato dal 5,71 a 6,81). La circolazione dei virus influenzali è invece scesa dal 33,3% al 24,8%.

 

Beatrice

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di SanitĂ  pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiositĂ  della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederĂ  a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago