Famiglia

La conferma sull’efficacia dei vaccini non è nell’uomo: la scoperta a Milano

Uno studio condotto dai ricercatori di Milano ha dimostrato l’efficacia dei vaccini contro il Covid-19 in un modo molto particolare. Ecco cosa hanno scoperto e cosa ha evidenziato la ricerca. 

Fin dall’esordio del Covid-19 e dai primissimi tempi dello scoppio della pandemia, l’intera ricerca mondiale è stata focalizzata sullo sviluppo di vaccini che potessero salvare la vita di molte persone. Lo sviluppo di questo siero, infatti, è stato fondamentale nel rallentare l’avanzamento del virus e nello sconfiggerne la letalità. 

Da una ricerca degli scienziati dell’Università degli Studi di Milano, arriva finalmente una sicura conferma sull’efficacia dei vaccini. Una ricerca che si è focalizzata su un aspetto molto singolare: ecco cosa hanno evidenziato gli scienziati lombardi. 

Sensazionale scoperta a Milano: non ci sono più dubbi sull’efficacia dei vaccini

Uno studio realizzato dai ricercatori dell’Istituto Mario Negri e dall’Università degli Studi di Milano, ha testato l’efficacia dei vaccini anti-Covid in un modo un po’ particolare. Infatti, sono stati condotti degli esami sulle acque fognarie della città di Milano e di diverse altre città della Lombardia. L’esito della ricerca è stato, poi, pubblicato sulla rivista scientifica “JAMA”.

Da tempo, infatti, la concentrazione di Coronavirus nelle acque reflue è utilizzato come indice dell’andamento della pandemia e della relativa curva pandemica. Questa usanza è abbastanza conosciuta nel mondo della ricerca: in passato, ad esempio, venivano condotti studi del genere circa l’utilizzo di stupefacenti. 

Secondo il famoso microbiologo Gertjan Medema, infatti, questo genere di analisi è davvero fondamentale perché consente di raccogliere dati su una fetta di popolazione molto più ampia.

L’esito dello studio

I dati evidenziati nella città di Milano, dunque, hanno dimostrato l’effettiva efficacia dei vaccini e della campagna vaccinale. Nel solo mese di novembre 2021, ad esempio, la percentuale di positivi ricoverati in ospedale era nettamente inferiore rispetto a quella registrata un anno prima. 

I vaccini, dunque, non hanno ridotto la circolazione del virus, ma, secondo i ricercatori, hanno sicuramente offerto un’importante protezione dalle forme gravi di Covid19, riducendo di conseguenza il rischio di ricovero e morte.

Simona

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiosità della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederà a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago