Influencer - Esperti

La non violenza: oggi è la giornata internazionale, come nasce e cosa insegna

La non violenza: oggi è la giornata internazionale, come nasce e cosa insegna. Cosa bisogna sapere.

Oggi, 2 ottobre, è la Giornata internazionale della non violenza. È stata istituita dalle Nazioni Unite il 15 giugno 2007 e celebrata il 2 ottobre di quell’anno. La scelta della data non è casuale, il 2 ottobre infatti è la data di nascita del Mahatma Gandhi, simbolo della non violenza.

Con questa ricorrenza si celebra il “principio della non violenza” e si commemora la vita di Gandhi con il suo esempio di lotta non violenta. Ecco cosa bisogna sapere.

LEGGI ANCHE: OCEAN CLEANUP, COS’È E COME FUNZIONA IL PROGETTO PER RIPULIRE GLI OCEANI

La non violenza: oggi è la giornata come nasce e cosa insegna

Il principio della non violenza, conosciuto anche come resistenza non violenta, si propone di raggiungere obiettivi politici, economici e sociali rifiutando l’uso della violenza fisica o verbale. Si tratta di una forma di lotta sociale che si ispira all’azione di Gandhi che si contrappose al colonialismo dell’Impero britannico in India ricorrendo a forme di protesta non violente.

Con la non violenza si possono ottenere cambiamenti nella società e nella politica. Perché il potere dell’autorità viene dal consenso della popolazione e se la popolazione rifiuta questo consenso e non collabora finisce con il sovvertire la situazione. Senza bisogno di atti violenti. Sulla base di questo principio è stata istituita la Giornata internazionale.

Gandhi affermava che la non violenza è la “più potente arma di distruzione che l’ingegno dell’uomo abbia mai escogitato“.

Come insegnarla ai bambini

La non violenza può e deve essere spiegata e soprattutto insegnata ai bambini. Come per tutti gli insegnamenti, si parte dall’esempio. I genitori ed educatori devono far capire ai bambini che la violenza, fisica, verbale e psicologica, non è mai la soluzione ai conflitti.

I bimbi vanno educati fin da piccoli, con esempi concreti: rispondere in modo gentile, non perdere la pazienza nei momenti difficili o stressanti, evitare l’aggressività, essere rispettosi degli altri e delle regole del vivere civile. Se seguiamo queste buone regole di comportamento in presenza dei bambini, con il tempo si abitueranno e faranno propri questi comportamenti.

Essere gentili e rispettosi, risolvere i conflitti e le tensioni senza atti violenti o aggressivi non significa essere remissivi o deboli. Dare rispetto agli altri significa anche pretendere rispetto per sé stessi e sottolinearlo, senza modi violenti, quando le altre persone non si comportano in modo adeguato.

Insegnare la non violenza e il rispetto significa insegnare prima di tutto ai bambini ad esprimere le loro emozioni, anche quelle negative ma in modo appropriato.

LEGGI ANCHE: STUDI SCIENTIFICI DICHIARANO QUANTO SIA IMPORTANTE UN’AMICIZIA

Valeria B

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiosità della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederà a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago